Risparmio energetico

Soft House, la casa in tessuto hi-tech per risparmiare energia

Si chiama ‘Soft House’ ed è la prima casa prefabbricata energicamente autonoma grazie agli speciali tessuti fotovoltaici di cui è dotata. Un piccolo capolavoro di design e tecnologia messo a punto dalla designer americana Sheila Kennedy, che ha sfruttato la nanotecnologia OPV (Organic Photrovoltaics) sotto forma di tessuto.

Soft House, la casa in tessuto hi-tech per risparmiare energia

VEDI LE FOTO: le più suggestive immagini di Soft House

La casa è in grado di produrre 16.000 W/h di elettricità (la metà di quel che consuma una famiglia media in un giorno) attraverso delle speciali tende fotovoltaiche che catturano i raggi solari trasformandoli in energia pronta all’uso.

In questo modo le superfici che disegnano e dividono gli spazi si spostano, mutano di funzione e diventano strumenti utili per ricaricare elettrodomestici, laptop, computer, ecc. La loro sinuosità e flessibilità rappresenta una risorsa in più per definire con fantasia e funzionalità gli ambienti domestici e creare spettacolari lampade a sospensione in prossimità dei lucernai.

Vedi anche: La casa gonfiabile, Basic House

La Soft House è ammirabile al Vitra Design Museum (Germania) che ne ha commissionato la realizzazione. Ecco un’anteprima fotografica, cliccate su un’immagine per vedere la galleria di foto.

Cliccate sull'immagine per vedere le altre foto

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button