Sono 100.000 gli immobili con un impianto fotovoltaico in Italia
Da centomila gavette di ghiaccio a centomila impianti fotovoltaici: usiamo il parallelismo col bellissimo romanzo autobiografico della campagna di Russia di Giulio Bedeschi per celebrare il raggiungimento di una cifra che sembrava lontana solo qualche mese fa.
A diffondere il dato dei 100.000 immobili alimentati con un impianto fotovoltaico è l’Ufficio Studi di Immobiliare.it, leader di mercato del settore immobiliare online: secondo i dati raccolti attraverso il proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già più di 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Dai dati di Immobiliare.it è possibile fare una “mappa del fotovoltaico” in Italia a fine 2010, che si presenta assai variegata per potenza installata e densità degli impianti.
In particolare, per quanto riguarda la numerosità dei sistemi fotovoltaici, abbiamo questa graduatoria:
- Lombardia => 15.000 impianti installati
- Veneto => 10.700 impianti installati
- Emilia Romagna => 9.100 impianti installati
Per quanto riguarda invece la potenza installata, la graduatoria vede in testa la Puglia, con 319 MW, seguita a ruota da Lombardia ed Emilia Romagna.
La nota ricorda ancora una volta i vantaggi che incontra chi installa un impianto fotovoltaico:
– bolletta più leggera (a regime il risparmio per famiglia arriva a quasi 1.000 Euro l’anno)
– contributi statali
– maggiore autonomia
Oltre ovviamente al contributo alla riduzione dell’inquinamento energetico.
Il costo medio di un impianto fotovoltaico, che varia in funzione di diversi fattori, è stimato in circa 20.000 euro, mentre i tempi di rientro dell’investimento, anch’essi fortemente condizionati da diverse variabili, orientamento dei pannelli e posizione geografica in primis, è stimato in 10-11 anni al Nord e 7-8 anni al Centro-Sud.
Davvero una bella notizia, indicativa di come famiglie ed imprese abbiano capito i vantaggi dell’energia pulita.