La tecnica del sottaceto rappresenta una modalità di conservazione ideale per gustare a lungo verdure e ortaggi tipici della stagione estiva. I sottaceti possono essere preparati facilmente anche in casa con alcune accortezze. Vediamo quali sono in questa guida.
Contenuti
I sottaceti vengono solitamente utilizzati come contorni o ingredienti per condire altre pietanze. Oltre ad essere ideali come modalità di conservazione di verdure e ortaggi, sono anche alimenti ricchi di proprietà salutari.
Dal ridotto apporto calorico, sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. Questi alimenti possono essere inseriti nelle diete dimagranti senza alcuna difficoltà. Ne è sconsigliato, invece, il consumo durante il periodo di gravidanza, soprattutto in caso di preparazioni di tipo casalingo.
Il sottaceto è un metodo per la conservazione di alimenti, come verdure o ortaggi. Queste conserve alimentari, ormai industrializzate, affondano le radici nella tradizione contadina ispirata spesso da necessità pratiche.
La conservazione sottaceto viene realizzata attraverso un processo di fermentazione anaerobica, cioè in assenza di ossigeno. Si può realizzare sia con i batteri dell’acido lattico sia marinando gli alimenti con l’uso dell’acido acetico.
I vantaggi di questo metodo di conservazione sono molteplici. Innanzitutto i cibi sono buoni da mangiare anche a distanza di tempo. Inoltre, il loro gusto può acquisire delle sfumature agrodolci molto saporite e gradevoli.
Rimane, invece, inalterata la croccantezza degli alimenti e l’apporto di vitamine e sali minerali.
Grazie alla tecnica del sottaceto è possibile preservare il gusto e soprattutto la croccantezza delle verdure tipiche del periodo estivo.
Il processo di fermentazione presente in questa modalità di conservazione, inoltre, permette di rendere migliore anche le qualità nutrizionali delle verdure. Il sapore degli alimenti conservati sottoaceto diventa leggermente differente. Risulta, infatti, più aspro e acidulo o più salato.
Il consumo di questi alimenti solitamente è di aiuto per il processo digestivo. Facilita anche il transito intestinale stimolando la motilità e permette di contrastare la fastidiosa flatulenza. In base ai tipi di verdure conservati, inoltre, si può favorire una reintegrazione delle vitamine. Infine, uno degli effetti fisiologici di questi cibi è quello alcalizzante.
Tramite il loro consumo si ha così l’opportunità di ripristinare l’equilibrio acido-base del proprio organismo. Ciò può contribuire a contrastare problemi come il reflusso gastro-esofageo e limitare la comparsa di dolori a carico delle articolazioni.
FOCUS: I benefici del cibo fermentato, spiegati bene
Il consumo di sottaceti durante un lauto pasto può rivelarsi un toccasana per facilitare il processo digestivo. Questi alimenti, di solito ortaggi o verdure, conservati con la tecnica del sottoaceto sono indicati anche in caso di diete.
Questi alimenti conservati tramite la tecnica sottaceto contengono pochissime calorie e quindi non inficiano il regime alimentare dietetico che si sta seguendo. Al contrario, presentano un buon potere saziante e sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali.
Un particolare riguardo nel consumo di alimenti sottaceto va prestato se si è in gravidanza. Le gestanti devono fare attenzione soprattutto all’ingestione di prodotti conservati con delle preparazioni casalinghe.
Il problema è costituito essenzialmente da una questione di natura igienica e riguarda il rischio di contaminazione o proliferazione di batteri e funghi. Ciò potrebbe comportare dei pericoli sia per la donna che per il nascituro.
Per questo motivo è preferibile evitare di consumare alimenti sottaceto durante il periodo della gravidanza. Non ci sono, invece, delle particolari controindicazioni per quanto riguarda gli alimenti sottaceto prodotti a livello industriale.
Questa gustosa modalità di conservazione può essere realizzata anche in casa.
Chiaramente, farvi guidare da una persona esperta vi aiuterà moltissimo le prime volte. Che dite, proviamo a chiedere alla mamma o alla nonna? 😉
Altri articoli a tema che ti potranno interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.