L’estate è ormai arrivata e sia in Italia che all’estero sono numerose le vacanze green per adulti e ragazzi che potrebbero diventare un’occasione di svago e relax all’insegna della natura. E per chi ha voglia di investire un po’ del proprio tempo libero in qualche attività in difesa dell’ambiente, non mancano i campi di volontariato in molte delle aree più affascinanti del Mediterraneo.
Legambiente, ad esempio, propone anche per quest’anno – e nelle più belle località di mare e di montagna in Italia e all’estero – i campi di volontariato, attivi da giugno a settembre e aperti sia ai ragazzi che all’intera famiglia. Tra le varie attività, sentieristica, sensibilizzazione, pulizia ambientale, monitoraggio del territorio e delle coste.
SCOPRI ANCHE: Speciale eco-vacanze! Tante idee per un’estate green
L’associazione è pronta a coinvolgere tutti i volontari che decideranno di trascorrere una vacanza ‘diversa’, dedicata alla tutela del patrimonio naturalistico e all’educazione dei giovani alla ‘legalità’ anche in chiave ambientale.
I campi, divisi per categoria, provenienza geografica dei volontari, attività ed età dei partecipanti, spaziano dalle spiagge delle isole minori (Corfù, Alicudi, Favignana, Asinara, Capraia e Itaca), ai passi alpini (Carnia, Dolomiti, Valchiavenna), fino ai borghi storici più suggestivi (Venezia, Sernaglia, l’Aquila, Noli, Castelnuovo del Garda) e alle spiagge più incantevoli (Gallipoli, Porto Cesareo, San Rossore, Brindisi, ecc).
Come di consueto, non mancheranno i campi ‘ ambiente e legalità’ (Pollica, Lecco, Polistena, Succivo, Petrolai Soprana) e quelli all’estero coordinati dai partner locali di Legambiente (Germania, Francia, Spagna, Inghilterra). Per tutte le info utili per partecipare ai campi visitate il sito ufficiale di Legambiente all’indirizzo http://www.legambiente.it/legambiente/campi-di-volontariato.
SCOPRI GLI: Ostelli ecosostenibili
Ispirati allo stesso concetto di vacanza sostenibile sono i viaggi organizzati dal WWF, che propone diverse idee di turismo green per la stagione estiva del 2013, dedicate a tutti i viaggiatori e per ogni fascia d’età.
Per gli adulti i Viaggi della Biodiversità in Italia e all’estero si dividono in 3 categorie: esplorazione, escursionistici e trekking, tutti dedicati alla scoperta della Natura e della biodiversità nelle aree protette più belle e suggestive del Mondo, come Uganda, Sud Africa e Senegal.
Novità assoluta di quest’anno è la scheda ‘prezzo trasparente’ ideata per illustrare con massima chiarezza la scomposizione delle quote di partecipazione ai viaggi. Per massimizzare la conoscenza delle proposte di turismo etico e responsabile nel cuore dei paradisi naturalistici protetti dall’associazione, il WWF propone anche gli ‘Equo tube’, divisi nelle 2 categorie ‘assaggi di natura’ e ‘scappatelle di natura’.
Si tratta di ben 50 proposte per soggiorni in strutture convenzionate da comprare o regalare sottoforma di cofanetti a chi cerca una fuga rilassante all’insegna del viver bene e del mangiar sano. Tutte le info e l’elenco completo delle località sono disponibili sulla pagina dedicata del sito ufficiale del WWF.
E dal momento che ‘vivere in modo ecologico è un gioco da ragazzi’, perché non regalare ai nostri figli l’opportunità di vivere una vacanza in un luogo immerso nel verde a stretto contatto con la natura? Il campo vacanza di Tagliacozzo (AQ) sembra fatto apposta per questo! Dal 24 al 30 giugno, infatti, l’associazione ‘Fare Verde Onlus’ organizza ‘Ecogiochiamo’: escursioni, giochi e attività focalizzate sull’educazione ambientale all’interno della meravigliosa struttura del camping ‘ La Rocca’, un luogo magico con vista sul Monte Velino, a pochi passi da sentieri ed itinerari naturalistici tutti da scoprire. Per info: http://ecogioco.fareverde.it.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.