Ecco qui la seconda parte del nostro speciale sull’eco-turismo 2013.
Se non siete tipi da montagna e per celebrare l’estate 2013 non intendete rinunciare a sabbie dorate e tramonti sul mare, nessun problema! Anche quest’anno le possibili destinazioni green per trascorrere una vacanza all’insegna della natura e dell’ambiente abbondando lungo tutto lo stivale e anche all’estero. L’importante, come sempre, è lasciarsi alle spalle per qualche settimana i ritmi della vita quotidiana e ritrovare il contatto con quanto di più bello la meta prescelta ha da offrire.
Nel Bel Paese, si sa, non mancano posti incantevoli e tratti costieri in cui è possibile imbattersi in tartarughe marine, delfini e capodogli, ma se quest’anno prevale la voglia di esplorare nuovi confini, potreste senz’altro scegliere una delle tante isole dell’arcipelago delle Canarie (Spagna) nei cui corridoi marini vivono numerose comunità stanziali di cetacei, focene e balene pilota.
Navigando su questi meravigliosi specchi di acqua salata, sarà facile avvistare orche, capodogli, focene e perfino gigantesche balene azzurre; solo intorno all’isoletta di La Gomera, infatti, si contano più di 24 specie di mammiferi marini ma anche le altre isole, come Lanzarote e Tenerife, offrono la possibilità di fare incontri ravvicinati con questi bellissimi animali. Da maggio a settembre, in particolare, il transito delle grandi balene avviene a poca distanza dalle coste, così come quello delle tartarughe e delfini comuni. Sull’isola di Tenerife, inoltre, lavorano alacremente una decina di operatori esperti in whale watching e biologi marini sono pronti a condurvi su catamarani e barche d’altura alla scoperta di questi incantevoli esemplari. Tutte le info utili sono disponibili al sito dolphinfund.eu e sul sito ufficiale www.turismodecanarias.com/isole-canarie-spagna.
Ritorniamo in Italia per trasferirci su una delle isole più belle e affascinanti di tutto il Mediterraneo per le sue spiagge bianche e paradisiache e i panorami indimenticabili che offre ai suoi visitatori: parliamo di Lampedusa, che mai come quest’anno si propone di promuovere una nuova concezione di turismo sostenibile, impegnato e solidale. L’isola di Lampedusa, e quella delle vicina Linosa, è terra anche di sbarchi e di vite segnate dal dramma della clandestinità, ma per abbattere il muro dell’indifferenza e del pregiudizio il comitato ‘Io vado a Lampedusa’ ha attivato una serie di iniziative rivolte a tutti coloro che vogliono abbracciare un concetto di turismo etico e consapevole durante le vacanze estive.
L’obiettivo è fare in modo che la vacanza non diventi l’ennesimo momento di consumismo fine a se stesso (spesso a danno dell’ambiente), ma un’occasione di riflessione seria e critica. Chiunque decida di aderire al circuito, oltre che ad una serie di iniziative culturali e turistiche, aderisce esplicitamente anche ad una cultura antirazzista e anti-mafiosa, orientata alla salvaguardia dell’isola di Lampedusa sia dal punto di vista naturalistico che socio-culturale. E per sostenere immediatamente l’iniziativa con un contributo economico anche minimo è possibile acquistare la t-shirt celebrativa sul sito ufficiale e indossarla, magari, durante il Lampedusafilmfestival, la kermesse cinematografica dedicata alle migrazioni e al recupero della storia orale in programma dal 19 al 23 luglio 2013.
Consapevole e sostenibile è anche la tipologia di vacanza che potrebbe attendervi a Viareggio. Quest’anno , la bella località toscana, grazie all’impegno e allo sforzo organizzativo della Rete imprese Balneari Viareggio, presenta un interessante programma estivo dal tiIl posto ideale per fare bird watching, navigare tra i canali a bordo di un battello e visitare la zona archeologica del lago dominata dalle antiche terme romane.
Ritornando sulla battigia e nuotando in mare aperto ma poco distante dalla riva, le bellezze faunistiche non mancano di certo: nelle acque antistanti il Santuario Pelagos, infatti, dimora il più numeroso gruppo di delfini tursiopi della costa. Un incontro propiziato e avvalorato da esperti e biologi marini di CE.TU.S. che a bordo del catamarano ‘Krill’ vi faranno vivere un’esperienza emozionante e indimenticabile. Per info: www.cetusresearch.eu
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.