Categories: Mamma e bambino

I migliori rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza

Stitichezza in gravidanza, un problema piuttosto comune quando si è in dolce attesa. Se anche tu stai aspettando un bambino, potranno interessarti i nostri rimedi naturali contro la stitichezza in gravidanza, problema più comune di quello che si pensi in questa fase così importante.

I migliori rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza

La stitichezza in gravidanza può diventare un problema molto fastidioso se non adeguatamente trattato.

La gravidanza è una vera e propria rivoluzione nel corpo della donna: le nostre forme cambiano, ci prepariamo ad accogliere una nuova vita, ma sono anche tanti i fastidi a cui si va incontro.

Oltre alla stitichezza, tra i problemi più comuni abbiamo il reflusso, l’acidità di stomaco, emorroidi, scialorrea, aumento della ritenzione idrica.

Cosa causa la stitichezza in gravidanza?

Il principale imputato in questo caso è il progesterone. Durante tutto il periodo della gestazione, il progesterone agisce con un’azione rilassante su molti muscoli. La sua attività è fondamentale per impedire le contrazioni dell’utero.

Tuttavia quest’azione rilassante coinvolge anche i muscoli dell’intestino, causando appunto stitichezza. Non è da trascurare neanche l’effetto prodotto dallo stress che potrebbe influire direttamente sul nostro intestino.

Durante la gravidanza l’assunzione di farmaci è altamente sconsigliata, per questo motivo risulta ancora più necessario conoscere dei rimedi naturali contro la stitichezza a cui poter fare affidamento, senza mettere a rischio la salute nostra e del nostro bambino.

Sono tanti infatti i rimedi naturali a cui possiamo ricorrere sfruttando principi e proprietà di alimenti e piante, evitando di intossicarci con i farmaci.

Per la stitichezza in gravidanza: cura l’alimentazione

Andiamo a scoprire quali sono quegli alimenti che si rivelano utili contro la stitichezza in gravidanza.

  • Fate un’alimentazione ricca di fibre: cereali, frutta e verdura. Attenzione però, perché non tutte le fibre sono uguali, ad esempio le fibre non solubili come la crusca, aumentano la stitichezza e riducono anche la nostra capacità di assorbire minerali e oligo-elementi fondamentali.

SPECIALE: I cereali integrali, quali benefici, utilizzi e ricette

  • Bisogna preferire le fibre solubili come i semi di lino (2 cucchiai al giorno seguiti da un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente), i semi di psillio e il glucomannano, capaci di favorire l’evacuazione.
  • Un rimedio naturale contro la stitichezza in gravidanza è anche la manna: si tratta di una linfa estratta dalla corteccia dei frassini. A digiuno prendetene 3/4 cucchiai oppure, nella versione in polvere, 20-50 grammi nel latte o nell’acqua.
  • Buoni anche zucchine, cetrioli e pomodori, molto ricchi di acqua. Tra le verdure scegliete quelle a foglia larga come spinaci, verza, crescione, cavolo, insalata e fagiolini.
  • Per la frutta è consigliato mangiare: mandarini, uva, ananas, arance, kiwi, mele cotte e prugne cotte, mentre le mele crude sono astringenti.
  • Puntate poi su cereali e pane integrale, legumi e lenticchie. Attenzione al riso, dalle proprietà astringenti.

Mangiare prodotti freschi biologici, di provenienza certa, è fondamentale soprattutto durante la gravidanza.

LO SAPEVI?: Mangiare male in gravidanza mette a rischio i nascituri

E voi? Conoscete i rimedi naturali contro la stitichezza in gravidanza?

Rimedi naturali contro la stitichezza in gravidanza: gli infusi

  • Il primo consiglio che vi diamo è di bere tanta acqua, almeno 2 litri al giorno, di modo da ammorbidire le feci e favorire il transito intestinale. Al mattino iniziate con 1 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente. Le più coraggiose possono anche assumere 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
  • Ci sono poi infusi e tisane specifiche, ma prima di darvi al fai da te chiedete sempre il parere del vostro medico.
  • Un rimedio naturale utilizzato anticamente dalle ostetriche consiste in un infuso di semi d’anguria. Questo può essere utile per tutte le donne incinte nel periodo estivo. Fate bollire dei semi d’anguria e poi fate raffreddare il vostro infuso.
  • Consigliata anche la camomilla, mentre banditi tè e caffè.
  • Fate un decotto con la malva: lasciate in infusione per 15 minuti 15 gr di malva in 1 litro d’acqua. Portate a ebollizione e poi filtrate. Se ne consigliano non più di 2 tazze al giorno.
  • Potete anche ottenere un infuso mettendo a bagno per una notte 2/3 fichi secchi o 2/3 prugne secche. Al mattino bevete il liquido depositato, meglio se a stomaco vuoto.

Stitichezza in gravidanza e attività motoria

Oltre ad una corretta alimentazione, tra i rimedi naturali non trascuriamo l’importanza di una corretta attività fisica. Fate lunghe passeggiate, frequentate corsi di ginnastica rivolti alle donne in gravidanza, nuotate.

Anche yoga e pilates possono aiutarvi contro la stitichezza. Il movimento favorisce il transito intestinale oltre a tutti i benefici noti per il nostro organismo, quindi si rivela un buon alleato contro la stitichezza in gravidanza.

Ecco altri approfondimenti molto utili che vi consigliamo di leggere:

Outbrain
Published by
Alessia