Proviene dai ricercatori della Stanford University la scoperta di un modo per creare un innovativo cemento ‘carbon neutral’. L’ispirazione, ancora una volta, è stata offerta dalla natura ed in particolare dallo studio e dall’applicazione dei principi legati alla formazione del corallo.
Il corallo, infatti, utilizzando minerali e anidride carbonica, produce carbonato di calcio per costruire la sua forte struttura.
Brent Constanz, uno scienziato della Stanford University, è stato in grado di sfruttare sapientemente questa scoperta sviluppando una strategia capace di catturare e dissolvere la CO2 in acqua marina per formare carbonato di calcio.
La nuova tecnologia basata su questi principi potrebbe consentire la riduzione dell’impatto ambientale nella costruzione di edifici potendo al contempo contare su materiali molto resistenti e durevoli.
Si eviterebbero in tal modo gli effetti inquinanti che il cemento Portland, molto utilizzato in edilizia, produce: esso, infatti, è responsabile della produzione di oltre una tonnellata di anidride carbonica per ogni tonnellata di prodotto realizzato.
Sulla base di questa scoperta interessante ed eco-friendly Constanz ha creato una spin-off chiamata Calera per sfruttare le potenzialità commerciali di questa innovativa tecnologia.
Leggi anche:
Case fatte di CO2? Potrebbe essere realtà in un futuro
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.