Per succo di aloe si intende un integratore naturale che si ottiene dalle foglie di aloe vera e la cui assunzione aiuta ad affrontare piccoli problemi dell’apparato digerente e a migliorare il benessere di tutto l’organismo. Scopriamo in questa guida le sue proprietà e alcune modalità di utilizzo.
Contenuti
Il succo di aloe vera si estrae dalle foglie della pianta di aloe: la polpa viene lavorata e per estrazione si ottiene un liquido trasparente.
Questo liquido è ricco di vitamine, sali minerali, amminoacidi, polisaccaridi che aiutano il nostro organismo a tenersi in forma e a combattere periodi di affaticamento.
L’aloe vera contiene più di 150 sostanze attive e nutrienti che aumentano il benessere dell’organismo umano.
In particolare si compone di:
Il succo di aloe si estrae dalle foglie: dopo aver eliminato la buccia dura, la polpa delle viene lavorata per ottenere il succo, un liquido trasparente leggermente torbido e dal sapore aspro.
Il gel o il succo viene ottenuto principalmente dalle varietà di Aloe barbadensis.
Bere aloe vera in succo è un rimedio molto efficace per il benessere del corpo grazie ai suoi principi attivi dalle tante proprietà nutrienti e fitoterapiche.
Bere succo di aloe riduce l’invecchiamento della pelle e dell’organismo perché è un antiossidante molto efficace che riduce l’effetto nocivo dei radicali liberi.
Come antinvecchiamento si consiglia di bere almeno 40-50 ml di succo di aloe vera al giorno e di completare l’assunzione per via orale con gel di aloe per uso topico.
L’aloe contiene glucosidi antrachinonicicome aloeina e acido aloetico che svolgono azione antibiotica, battericida e germicida.
L’aloe vera è attiva contro batteri, funghi e virus. Si consiglia di assumere il succo a tale scopo ogni giorno come trattamento generico antivirale e di farne un uso mirato in caso di emergenza.
La cura può completarsi con creme disinfettanti ed antibiotiche per uso topico.
La presenza nell’aloe di immunomodulanti fa si che l’assunzione possa fortificare le difese immunitarie dell’organismo.
Il succo di aloe, preso regolarmente, riduce le infiammazioni soprattutto del tessuto muscolare e delle articolazioni.
L’aloe vera contiene mucopolisaccaridi che aiutano la motilità intestinale e attivano l’intestino pigro.
Bere succo di aloe vera stimola quindi l’evacuazione anche se non è un vero lassativo, ma funge da normalizzatore della flora batterica.
Il succo serve anche per alleviare le infiammazioni delle mucose intestinali e per migliorare l’attività del colon e del pancreas, regolando il Ph dello stomaco e dell’intestino.
Il suo succo e il suo gel sono in grado di diminuire i disturbi causati da gastrite, reflusso gastro-esofageo e stipsi da feci dure.
I suoi effetti si evidenziano anche a livello dermatologico, poiché svolge un’azione depurativa, favorendo l’eliminazione delle tossine e la naturale rigenerazione della pelle, dei capelli e delle unghie.
I suoi effetti si evidenziano anche a livello dermatologico, poiché svolge un’azione depurativa, favorendo l’eliminazione delle tossine e la naturale rigenerazione della pelle, dei capelli e delle unghie.
Il succo di aloe vera – oltre a giovare al nostro organismo – può presentare anche delle controindicazioni soprattutto se il prodotto è fatto in casa e contiene ad esempio l’aloina, oppure se viene assunto senza controllo in dosi esagerate.
Il succo o gel puro di aloe vera si acquista in erboristeria (e si trova facilmente online) e bisogna assicurarci che non contenga aloina che svolge un’azione purgante.
L’aloina è il principio attivo ad azione lassativa che si trova nella scorza della foglie di aloe, ma non è presente nella pasta interna alla foglia: normalmente le sostanze purganti dell’aloe vengono eliminate nei succhi liquidi da bere per diminuirne l’effetto lassativo.
Questa sostanza viene normalmente eliminata perché può avere un effetto irritante sulla mucosa intestinale.
L’effetto dell’aloina è lassativo ad alti dosaggi e un tonico per l’intestino a bassi dosaggi.
Se si assumono dosi errate di succo di aloe o se il preparato non è stato depurato dall’aloina, si rischia di avere dolorosi crampi addominali con effetti lassativi troppo intensi e nocivi per la mucosa intestinale.
Attenzione se si assumono farmaci bere aloe potrebbe comprometterne l’assorbimento.
Sconsigliata l’assunzione di aloe vera da bere per i malati di diabete perché l’azione ipoglicemizzante dell’aloe andrebbe a diminuire il livello di glucosio nel sangue ma si sommerebbe all’azione dei medicinali usuali che assumono i diabetici.
In gravidanza non è consigliato l’uso di aloe vera in succo soprattutto se assunto in dosi superiori a quelle consigliate e se contenente aloina, che può causare crampi addominali.
Per preparare il succo di aloe possiamo utilizzare anche foglie di aloe coltivate a casa.
Per la preparazione è necessario:
Il succo di aloe fatto in casa va consumato fresco: il contatto con l’aria ne causa infatti l’ossidazione e fa perdere alcune sostanze benefiche. Va conservato in un barattolo di vetro ben chiuso e prima sterilizzato.
Se il succo è acquistato si tratterà di una bevanda a lunga conservazione. Dopo avere aperto la bottiglia conservare in frigorifero per un massimo di 15 giorni in frigorifero.
Possiamo assumere l’aloe per aumentare le difese immunitarie dell’organismo e per difenderci da virus e batteri come prevenzione per raffreddore e altri sintomi influenzali.
A tal scopo il succo va assunto regolarmente nei primi mesi invernali sospendendo l’assunzione ogni trenta giorni per 10 giorni.
Se si assume come integratore di vitamine e sali minerali va assunto nei soli periodi di sforzo o intensa attività sportiva.
Per un effetto antiossidante per combattere l’azione dei radicali liberi, il succo va bevuto tutti i giorni, facendo delle pause: ogni 30 giorni di assunzione 2 settimane di pausa.
Si noteranno i primi effetti già dopo il primo mese di assunzione su pelle e capelli che appariranno più giovani e sani.
L’assunzione di succo di aloe è consigliata a stomaco vuoto al mattino e anche 30 minuti prima dei pasti, in dosi da 20 ml di succo a un massimo 60 ml al giorno.
Dose consigliata 40 ml al giorno. Può variare a seconda della marca del prodotto acquistato.
Il sapore del succo di aloe vera è leggermente aspro, dal retrogusto tropicale, ma non proprio amaro. Molti prodotti in commercio vengono quindi addizionati con altri succhi di frutta come ad esempio il succo di pesca, di mirtillo, di mela, di passion fruit, di limone per garantire un sapore più gradevole.
Naturalmente, anche questo è un prodotto facilmente reperibile online, qui sotto trovate un esempio:
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.