Viaggi e vacanze

Tallin: un sentiero sospeso nella foresta estone del Parco Kadriorg

FOTO: SFOGLIA LE IMMAGINI DEL SENTIERO SOSPESO NELLA FORESTA DEL PARCO KADRIORG

Tallin: un sentiero sospeso nella foresta estone del Parco Kadriorg

Passeggiare nella foresta senza toccare mai terra? Non è una fantasia bizzarra, ma la sorprendente installazione realizzata nella foresta della capitale estone Tallinn dallo studio di architettura Tetsuo Kondo. Si tratta di un vero e proprio sentiero galleggiante, un avveniristico percorso snodato per 95 metri tra i tronchi e le fronde degli ultra centenari alberi del Parco Kadriorg che permette al visitatore di vivere la natura da una prospettiva del tutto insolita, destinata a cambiarne radicalmente la percezione.

Attraverso questa ‘pista artificiale’ realizzata con tubi d’acciaio e che si snoda tra i tronchi di centinaia di alberi, chiunque ha la possibilità di entrare in contatto con l’ambiente naturale in una dimensione più ‘intima’ e ravvicinata, in un’atmosfera fluttuante e quasi surreale.

La struttura portante del percorso sospeso è fondata letteralmente sul bosco, più precisamente sulla consapevolezza che esista in natura una sorta di ‘disegno architettonico’ creato da tutti gli elementi che compongono la foresta stessa.

Toccare una foglia con le mani, osservare gli alberi non più dal basso verso l’alto ma a un livello superiore, camminare fra i rami, immergersi nella natura fino a diventare parte di essa è un’esperienza che ogni visitatore difficilmente potrà dimenticare.

FOTO: SFOGLIA LE IMMAGINI DEL SENTIERO SOSPESO NELLA FORESTA DEL PARCO KADRIORG

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio