I tarli del legno sono insetti xilofagi in grado di danneggiare o distruggere mobili e strutture in legno. Ecco alcuni suggerimenti utili per contrastare e prevenire la loro diffusione.
Contenuti
Come noto, tarli del legno (nome scientifico Anobium punctatum) sono insetti in grado di danneggiare mobili e strutture di sostegno nutrendosi del legno di cui sono composti. Questi insetti sono infatti conosciuti anche come tarli dei mobili.
Osservare e riconoscere la loro presenza è un primo passo utile per contrastarne la diffusione e prevenire la loro comparsa. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi strategie utili per una disinfestazione fai-da-te. Tuttavia, nei casi più complicati è bene affidarsi a ditte specializzate nel settore.
Il tarlo del legno è un insetto appartenente all’ordine dei coleotteri, sottordine Polyphaga. Si tratta di un animale xilofago, cioè che si nutre della polpa del legno. Da qui proviene l’appellativo con cui comunemente lo conosciamo. Si può evincere il loro passaggio dalla presenza di una rete di cunicoli con cui degradano le parti interne dei mobili.
A dispetto di quello che si pensa, i fori che possiamo notare sulle superfici in legno sono di uscita e non di entrata. Quando se ne rileva la presenza, quindi, i danni sono già stati arrecati.
Questi coleotteri sono dotati di ali ed in grado di volare. Tuttavia, essi tendono a mantenersi bassi e vicini al terreno.
Allo stato adulto questo insetto raggiunge circa mezzo centimetro di lunghezza.
Questi insetti si sviluppano a partire dalle larve, che crescono e si nutrono all’interno del legno. Tendono poi a fuoriuscire solo per la riproduzione o nella fase terminale del loro ciclo di vita.
Sebbene non siano in grado di pungere direttamente l’uomo, questi insetti possono provocare dei danni anche sulla pelle.
In particolare, si può osservare l’insorgenza di dermatiti dovuti all’aggressione degli acari del legno.
La diffusione di questi coleotteri negli ambienti domestici è abbastanza comune e tende ad essere sinonimo di assillo e disagio per chi la subisce.
I tarli possono attaccare le travi in legno dei soffitti o nei tetti delle case. In questi casi è opportuno intervenire in modo tempestivi per scongiurare danni strutturali.
Anche i mobili realizzati in legno possono subire l’attacco di questi fastidiosi insetti. Meglio, quindi, verificare la loro integrità oltre a levigarli e riverniciarli.
L’aggressione del parquet da parte del tarlo prevede la compresenza di alcune condizioni. Oltre ad essere ancora presente del legno nel parquet, deve verificarsi anche la presenza di ossigeno e di acqua.
Quando si riconosce la presenza di questi insetti è auspicabile affidarsi a professionisti esperti nel settore. Tuttavia, è possibile tentare con metodi fai-da-te adoperando trattamenti specifici e professionali per contrastare la formazione dei tarli.
Un metodo utile per contrastare la presenza di questi insetti è la disinfestazione anossica. Oltre ad essere realizzata da professionisti, può essere messa in pratica con il fai-da-te soprattutto per mobili di piccole dimensioni. Consiste nella sottrazione di ossigeno agli insetti, che così soccomberanno in breve tempo. Si possono pertanto usare buste nere per avvolgere piccoli mobili in legno. Tuttavia, non affidarsi a ditte specializzate comporta il rischio di possibili danni per le strutture in legno.
Per il trattamento anti-tarlo è consigliato affidarsi a prodotti professionali evitando insetticidi generici. Si devono, infatti, adoperare prodotti che siano in grado di colpire gli insetti adulti ma anche allo stadio larvale. Allo stesso tempo è importante che venga assicurata l’integrità del legno e svolta un’azione preventiva.
L’adozione di alcuni metodi naturali può rappresentare un utile rimedio per contrastare la diffusione di questi insetti.
Un possibile rimedio naturale è costituito dalla lavanda. Come olio essenziale all’interno di saponette o sottoforma di fiori secchi all’interno dei sacchetti, può essere usata nei cassetti.
Anche l’ammoniaca può aiutare a contrastare la formazione e la presenza di questi dannosi insetti.
La strategia ideale per evitare la formazione di questi insetti è basata sulla prevenzione. Assicurarsi che i mobili siano integri e riverniciarne le superfici tende a scongiurare la formazione dei fori provocati dai tarli.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.