Normativa
Trovate una panoramica della normativa esistente nei principali ambiti trattati da Tuttogreen: dalle rinnovabili alla gestione dei rifiuti, passando per le certificazioni biologiche e la tutela della filiera agro-alimentare.
Vi proponiamo tante informazioni su leggi specifiche, iniziative speciali, certificazioni, incentivi finanziari, norme di diritto ambientale per proteggere l’ambiente in cui viviamo.
Le preoccupazioni per l’ambiente ed i che lo sviluppo di attività economiche e industriali comporta per l’Uomo devono essere affrontate anche con strumenti giuridici adeguati.
Queste norme servono per tutelare l’ambiente e aiutare l’uomo a vivere in mondo che tende ad impoverirsi e soovraffollarsi per via dell’elevata crescita demografica. E si orientano soprattutto verso la protezione dal degrado e dall’impoverimento della Natura, verso la conservazione delle risorse naturali e la tutela dell’Uomo e dei suoi spazi (salute, edilizia, alimentare).
Sappiamo che all’origine di questo degrado ci sono la produzione e la pianificazione territoriale per sostenere le attività umane. E per questo dobbiamo imporci un limite, per preservare il futuro delle nuove generazioni.
-
Riciclo cellulari e tablet: finalmente il decreto
Ecco il decreto in tema di riciclo cellulari e tablet, che riempie un buco normativo che durava da troppo tempo.…
Continua » -
Certificazione di un negozio biologico: come funziona e come si ottiene
Ecco come funziona la certificazione negozio biologico in Italia: i passaggi e se vale veramente la pena ottenerla. Diverse persone…
Continua » -
Nuovo Conto termico 2016: la guida completa
Il Conto termico 2016 porta con sé alcune novità da conoscere: vediamo chi può accedervi e come, l’entità degli incentivi,…
Continua » -
Certificazione ambientale per edilizia, arredamento e industria: cos’è e come ottenerla
La certificazione ambientale è importante per guidare nella scelta dei mobili o della realizzazione o ristrutturazione della propria abitazione, nello scegliere prodotti e aziende sostenibili.…
Continua » -
Fossa biologica: come funziona e normativa
Avete presente che cos’è una fossa biologica? Serve a regolare l’eliminazione delle acque reflue quando l’edificio non è collegato ad…
Continua » -
Cosmetici biologici e naturali: quali sono le certificazioni italiane?
I prodotti di bellezza certificati da ICEA sono 2.331: l’elenco completo delle aziende e dei cosmetici certificati, con relative composizioni,…
Continua » -
Vuoto a rendere: come funziona e quali i suoi benefici
Torna il vuoto a rendere, ovvero la restituzione di bottiglie vuote, a volte dietro un piccolo pagamento o la cessione…
Continua » -
Quote latte: perché beviamo latte straniero quando ne produciamo tanto in Italia?
Sapete cosa sono le quote latte e perché la maggior parte del latte che beviamo non è latte italiano ma…
Continua » -
Scopriamo il calorimetro, per valutare le caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti
La crescente produzione di rifiuti solidi urbani (il cui acronimo è RSU) che derivano da tutte le attività domestiche e…
Continua » -
Inquinamento acustico: per legge gli edifici devono essere protetti
Perché la minaccia dell’inquinamento acustico, a lungo trascurata, sta diventando un tema su cui l’accresciuta consapevolezza sta rendendo più popolari…
Continua »