Tecnologia
La tecnologia può essere al servizio di un futuro sostenibile.
E può ridurre gli effetti nocivi delle attività umane sull’ambiente, può ottimizzare l’uso dell’energia, può trovare soluzioni per limitare il degrado degli ecosistemi da cui dipende la vita umana, ma che essa indebolisce. Forse non elimina in modo permanente tutti i danni fatti all’ambiente da decenni di speculazione e crescita selvaggia, ma impedisce di farne di nuovi e cerca di ridurre l’impatto dei vecchi.
Grazie all’incontro di grandi innovazioni, nuovi materiali e la transizione energetica verso fonti rinnovabili, si è creato un enorme potenziale per le economie e la società di oggi.
L’innovazione tecnologica, internet e le reti intelligenti, la condivisione dei dati, materiali futuribili o antichissimi, stanno avviando la società verso nuovi modelli di sviluppo più ecologici e rispettosi delle risorse naturali e della saluteumana, trascinando la quotidianità di tutti verso un modo di vivere più sostenibile.
Cosa trovate
In questa sezione esploriamo le innovazioni tecnologiche, specialmente quelle nel campo delle energie rinnovabili, destinate a lasciare il segno in un prossimo futuro, così come le novità a livello di policy e le news ambientali di rilevanza per chi ha a cuore l’ambiente.
-
Uno spray catarifrangente per pedalare di notte
Sappiamo tutti che pedalare di notte è molto pericoloso, ma ecco dalla Svezia una nuova vernice spray da spruzzarci addosso…
Continua » -
Il grattacielo senza ombra
Il primo grattacielo senza ombra al mondo è in fase porgettuale e sorgerà a Londra. Grattacielo senza ombra? “Why not!” direbbero gli…
Continua » -
Riforestazione con i droni: 1 miliardo di alberi in 1 anno!
Parte un progetto di riforestazione con i droni, ovvero quando la tecnologia è a servizio dell’ambiente. Qualche anno fa non pensavamo che…
Continua » -
Se il cellulare non prende in casa per via del macina pepe…
Un giro di macina pepe e il cellulare non prende in casa: ecco un curioso progetto per portare il dialogo in famiglia! Un…
Continua » -
Google investe in SolarCity
Anche il colosso californiano ‘Google’ si appresta ad una svolta ‘green’ davvero epocale e per farlo ha scelto ‘SolarCity‘ con un…
Continua » -
Farmageddon, un libro che spiega i guai dell’allevamento intensivo
Se in passato avevate preso in considerazione l’opzione vegan, questo libro vi darà una bella spinta. Ha svelato le pratiche…
Continua » -
Negli USA per la prima volta produrre energia pulita costa meno delle fonti fossili
La produzione di energia pulita costa meno delle fonti fossili; succede negli Stati Uniti, dove grazie agli incentivi e al miglioramento…
Continua » -
La carta dalla buccia di mele
La legge di conservazione della massa di Lavoisier (‘Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma’) sembra aver trovato…
Continua » -
30mila posti di lavoro nella geotermia, se pienamente sviluppata
Un potenziale occupazionale non indifferente nel nostro Paese: in futuro potrebbero esserci 30mila posti di lavoro nella geotermia, se si…
Continua » -
Demanufacturing in Italia, l’esempio del laboratorio CNR con Candy e Magneti Marelli
Dare una seconda vita ai piccoli e grandi elettrodomestici non è solo un esempio di riciclo virtuoso, ma soprattutto una…
Continua »