Tecnologia
La tecnologia può essere al servizio di un futuro sostenibile.
E può ridurre gli effetti nocivi delle attività umane sull’ambiente, può ottimizzare l’uso dell’energia, può trovare soluzioni per limitare il degrado degli ecosistemi da cui dipende la vita umana, ma che essa indebolisce. Forse non elimina in modo permanente tutti i danni fatti all’ambiente da decenni di speculazione e crescita selvaggia, ma impedisce di farne di nuovi e cerca di ridurre l’impatto dei vecchi.
Grazie all’incontro di grandi innovazioni, nuovi materiali e la transizione energetica verso fonti rinnovabili, si è creato un enorme potenziale per le economie e la società di oggi.
L’innovazione tecnologica, internet e le reti intelligenti, la condivisione dei dati, materiali futuribili o antichissimi, stanno avviando la società verso nuovi modelli di sviluppo più ecologici e rispettosi delle risorse naturali e della saluteumana, trascinando la quotidianità di tutti verso un modo di vivere più sostenibile.
Cosa trovate
In questa sezione esploriamo le innovazioni tecnologiche, specialmente quelle nel campo delle energie rinnovabili, destinate a lasciare il segno in un prossimo futuro, così come le novità a livello di policy e le news ambientali di rilevanza per chi ha a cuore l’ambiente.
-
Tutto sul raffrescatore evaporativo, la soluzione più pratica ed economica per rinfrescare le stanze
Avete mai sentito parlare del raffrescatore evaporativo? Più efficiente di un semplice ventilatore e più economico di un climatizzatore, può…
Continua » -
L’ora legale anticipa di un’ora, ma si risparmia?
L’ora legale, puntuale ogni anno, torna in primavera, e ci costringe a spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi.…
Continua » -
Tegole fotovoltaiche: il tetto che produce energia
Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche, perfettamente integrate nella struttura dell’edificio,…
Continua » -
Ecobonus auto 2020: quello che c’è da sapere, dalle date, agli importi e ai requisiti
Con il Decreto Agosto (decreto-legge n.104 del 14 agosto 2020), entrato in vigore il 15 agosto 2020, il Governo ha…
Continua » -
Tutto sulle tegole solari: tipologie, caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Le tegole solari ricavano energia dal sole senza intaccare l’estetica dell’edificio su cui sono montate. Rispetto ai tradizionali pannelli fotovoltaici,…
Continua » -
Eni For Human Rights, il report di Eni dedicato ai diritti umani
Eni ha pubblicato il primo report che fornisce informazioni dettagliate sul suo impegno in materia di diritti umani. Sono passati…
Continua » -
Seeweb: quando la responsabilità sociale si coniuga con il rispetto per l’ambiente
Quando si discute di cambiamenti climatici e inquinamento si pensa alle emissioni e all’impatto ambientale delle industrie, delle automobili, degli…
Continua » -
A cosa serve un addolcitore d’acqua e quando vale la pena averne uno in casa
Vi siete mai chiesti cosa sia effettivamente un addolcitore d’acqua e se convenga realmente utilizzarne uno in casa? Facciamo un…
Continua » -
Perché l’energia geotermica è tra le fonti rinnovabili più pulite e potenti a disposizione
Oggi scopriremo alcuni aspetti poco noti dell’energia geotermica. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile generata dal calore presente…
Continua » -
Cosa sono le biomasse e come vengono trasformate in energia: vantaggi e svantaggi
Approfondiamo il tema delle biomasse, cercando di capire cosa sono, quali impatti abbiano sull’ambiente e come possono dare origine ad…
Continua »