Tecnologia
La tecnologia può essere al servizio di un futuro sostenibile.
E può ridurre gli effetti nocivi delle attività umane sull’ambiente, può ottimizzare l’uso dell’energia, può trovare soluzioni per limitare il degrado degli ecosistemi da cui dipende la vita umana, ma che essa indebolisce. Forse non elimina in modo permanente tutti i danni fatti all’ambiente da decenni di speculazione e crescita selvaggia, ma impedisce di farne di nuovi e cerca di ridurre l’impatto dei vecchi.
Grazie all’incontro di grandi innovazioni, nuovi materiali e la transizione energetica verso fonti rinnovabili, si è creato un enorme potenziale per le economie e la società di oggi.
L’innovazione tecnologica, internet e le reti intelligenti, la condivisione dei dati, materiali futuribili o antichissimi, stanno avviando la società verso nuovi modelli di sviluppo più ecologici e rispettosi delle risorse naturali e della saluteumana, trascinando la quotidianità di tutti verso un modo di vivere più sostenibile.
Cosa trovate
In questa sezione esploriamo le innovazioni tecnologiche, specialmente quelle nel campo delle energie rinnovabili, destinate a lasciare il segno in un prossimo futuro, così come le novità a livello di policy e le news ambientali di rilevanza per chi ha a cuore l’ambiente.
-
Energia pulita da idrogeno e nichel
Prendiamo un contenitore d’acciaio, di dimensioni simili a una comune scatola da scarpe, e mettiamoci dentro della polvere di nichel…
Continua » -
Neve artificiale: non c’é nulla di eco-sostenibile
La prima volta che venne prodotta della neve artificiale correva l’anno 1946 e fu Vincent Schaefer, scienziato della General Electric, che a bordo di…
Continua » -
Come ricaricare il cellulare con i fulmini
Alcuni i ricercatori dell’Università di Southampton (Regno Unito), su richiesta della società finlandese Nokia, hanno trovato il modo di ricaricare…
Continua » -
Bus a idrogeno, si riparte e a Bolzano sono già una realtà
Dopo una importante battuta d’arresto, il mondo dei motori sembra tornare a scommettere sui veicoli a idrogeno. La prima (e…
Continua » -
Cambiamento climatico: che cos’è e cosa succede veramente?
E’ possibile parlare di argomenti scientifici anche in chiave giocosa senza nulla togliere al senso profondo che questi veicolano. In…
Continua » -
Lampioni intelligenti per far risparmiare i Comuni
Torniamo a parlare di lampioni intelligenti, dopo San Francisco, di cui abbiamo parlato in: San Francisco parte con l’integrazione urbana, ora ad…
Continua » -
Pavimento solare, studenti lo montano all’Università
Mettere a frutto i propri studi: lo hanno fatto alcuni studenti della George Washington University (Virgina, USA) dando vita ad…
Continua » -
IKEA si lancia nel mercato dei pannelli solari per la casa
La multinazionale svedese IKEA, presente oramai anche in moltissime città italiane, sta ampliando il proprio pacchetto commerciale lanciandosi nel settore…
Continua » -
Ecco il pc che ‘beve’ vino
Fino ad oggi ci è stato detto che il vino fa buon sangue, che a volte si finisce a tarallucci…
Continua » -
Risparmio energetico: ecco la top ten WWF sugli elettrodomestici più efficienti
Oggi se pensiamo ad un’attività domestica, facciamo fatica a trovare un elettrodomestico che non possa sostituire il lavoro delle nostre…
Continua »