Tecnologia
La tecnologia può essere al servizio di un futuro sostenibile.
E può ridurre gli effetti nocivi delle attività umane sull’ambiente, può ottimizzare l’uso dell’energia, può trovare soluzioni per limitare il degrado degli ecosistemi da cui dipende la vita umana, ma che essa indebolisce. Forse non elimina in modo permanente tutti i danni fatti all’ambiente da decenni di speculazione e crescita selvaggia, ma impedisce di farne di nuovi e cerca di ridurre l’impatto dei vecchi.
Grazie all’incontro di grandi innovazioni, nuovi materiali e la transizione energetica verso fonti rinnovabili, si è creato un enorme potenziale per le economie e la società di oggi.
L’innovazione tecnologica, internet e le reti intelligenti, la condivisione dei dati, materiali futuribili o antichissimi, stanno avviando la società verso nuovi modelli di sviluppo più ecologici e rispettosi delle risorse naturali e della saluteumana, trascinando la quotidianità di tutti verso un modo di vivere più sostenibile.
Cosa trovate
In questa sezione esploriamo le innovazioni tecnologiche, specialmente quelle nel campo delle energie rinnovabili, destinate a lasciare il segno in un prossimo futuro, così come le novità a livello di policy e le news ambientali di rilevanza per chi ha a cuore l’ambiente.
-
Inaugurato il parco eolico con le torri più alte negli USA
Sono in corso questa settimana i test sul parco eolico di Glenmore, nella (nome profetico…) Green Bay in Winconsin: questo…
Continua » -
Sono 100.000 gli immobili con un impianto fotovoltaico in Italia
Da centomila gavette di ghiaccio a centomila impianti fotovoltaici: usiamo il parallelismo col bellissimo romanzo autobiografico della campagna di Russia…
Continua » -
USA: prevista la costruzione del più grande impianto solare del mondo: 1 GW!
La costruzione di un mega-impianto solare a concentrazione da 1 GW, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di ben 750.000…
Continua » -
Arrivano i lampioni intelligenti dove ricaricare i veicoli elettrici
Alla recente edizione dell’Eicma di Milano nel padiglione Green Planet dedicato all’energia verde è stata presentata Minos, una soluzione che…
Continua » -
Completatat la linea M5 di Milano, è la Lilla
Linea 5 Metro Milano: si chiamerà Lilla In questi giorni come vi avevo già segnalato è partita una campagna di…
Continua » -
Gestione sostenibile degli impianti sciistici, contributi dalla Regione
Importante iniziativa della Regione Emilia Romagna che stanzia 40.000 euro per lo studio della riduzione dei consumi energetici, allo scopo…
Continua » -
Microalghe: la benzina del futuro?
Si parla sempre più spesso di questo “petrolio verde” (vedasi anche l’interessante contributo di un nostro lettore) ed allora andiamo…
Continua » -
Eolico di alta quota: una nuova prospettiva per l’energia eolica
Come noto, in alta quota i venti sono ben più forti che in superficie, dove incontrano diverse resistenze, e come…
Continua » -
Expo 2015 Milano: con le nuove linee Metro 4 e 5 meno incidenti e inquinamento
Expo 2015: è stato reso noto uno studio molto interessante della Metropolitana Milanese (MM) che riguarda gli effetti positivi che…
Continua » -
Revolution air: la pala eolica domestica della Pramac
Revolution air: arriva la pala eolica domestica Disegnata dal top designer Philippe Starck, la pala eolica Revolution Air è un progetto…
Continua »