Rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono il nuovo paradigma green per la creazione di energia che non danneggia l’ambiente e andranno via via a sostituire le fossili.
Ce ne sono di vari tipi: energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica, marina e biomasse.
Ogni rinnovabile ha le sue specificità e le sue prospettive di sviluppo da conoscere.
La loro caratteristica comune è quella di non produrre emissioni inquinanti (o poco), e quindi di limitare l’effetto serra.
Vediamole una a una.
L’energia solare fotovoltaica o termica
Prodotta dalla radiazione solare, si distingue tra energia fotovoltaica che, come suggerisce il nome, trasforma l’energia contenuta nelle radiazioni solari in elettricità, ed energia solare termica che trasforma le stesse radiazioni in calore.
L’energia eolica
Gli antenati delle turbine eoliche sono i mulini a vento. Le turbine eoliche producono energia, come l’elettricità, dal movimento delle masse d’aria.
L’energia idraulica
L’energia idraulica è ottenuta direttamente dall’acqua, attraverso l’uso di sbarramenti da dighe, o sfruttando le maree e le correnti marine, e anche dalle onde o dall’incontro di acqua dolce e salata.
Per rimanere rinnovabile, l’energia termica dei mari, che deriva dalla differenza di temperatura tra le acque profonde e le acque superficiali, deve essere sfruttata con cautela, in particolare per evitare qualsiasi perturbazione dei flussi naturali dei mari.
Energia da biomassa da materia organica
L’energia da biomassa comprende il legno, i biocarburanti (ricavata da piante come la colza o la barbabietola) e il biogas.
Questa energia è prodotta dalla combustione o dalla metabolizzazione della materia organica.
L’energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia rinnovabile che deriva dall’estrazione di energia contenuta nel suolo. Può essere utilizzata per il riscaldamento ma anche per la produzione di elettricità.
È una delle uniche fonti rinnovabili che non dipende dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, affinché rimanga sostenibile, la velocità con cui viene prelevata non deve superare la velocità con cui viaggia all’interno della Terra.
Tutto chiaro? In questa sezione andiamo alla scoperta anche delle più interessanti applicazioni delle energie rinnovabili in giro per il mondo, mostrando perché un futuro sostenibile passa attraverso di esse.
-
Il Giappone senza centrali da un anno: come se la cava?
Buon compleanno al Giappone senza centrali nucleari da un anno! Esattamente lo scorso 15 settembre, quando sono stati chiusi gli ultimi reattori…
Continua » -
Trinum, il solare termodinamico cogenerativo tutto italiano per produrre energia elettrica e termica
Si chiama Trinum, realizzato dalla società italiana Innova, è il primo sistema solare termodinamico cogenerativo che utilizza un motore Stirling…
Continua » -
Nuovo biocarburante dalle alghe presentato all’Università di Modena
Automobili, aerei, navi si muovono grazie a forme più o meno sofisticate di motori a scoppio, la cui energia deriva…
Continua » -
A Roma taxi elettrici in arrivo, ce la faranno senza ricarica e infrastrutture?
A Roma taxi elettrici in azione tra pochissimi giorni, grazie al primo esperimento di vetture pubbliche sostenibili d’Italia, che poi…
Continua » -
Pannelli solari galleggianti: cosa sono e quanto risparmiano
Il fotovoltaico del futuro pare destinato a galleggiare. La costante ricerca sulle tecnologie connesse allo sfruttamento dell’energia solare, volta a…
Continua » -
Energia solare negli ospedali del terzo mondo, per salvare vite umane!
Possible è il nome evocativo di una startup fondata da 3 studenti della Yale University Medical School, con l’obiettivo di portare…
Continua » -
Anche in Francia nasce il primo parco eolico cooperativo
Lo scorso 14 giugno è stato inaugurato il primo parco eolico cooperativo e cittadino francese. Siamo a Béganne, nel sud…
Continua » -
Stop alla tassa sui rifiuti grazie al solare: l’esempio del comune di San Lorenzo Bellizzi
In tempi di conti in rosso, con i sindaci che puntano a tassare il più possibile, ci sono ancora ‘primi…
Continua » -
La cabina telefonica solare, succede a Londra
La tipica phone booth, la cabina rossa inglese con le finestre a quadretti, diventa una cabina telefonica solare. Poiché ormai del tutto…
Continua » -
Stop all’eolico, il Sud Italia si ribella!
Le Regioni del Sud come Don Chisciotte, ma loro, invece di combattere contro i mulini a vento, vogliono lo stop…
Continua »