Rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono il nuovo paradigma green per la creazione di energia che non danneggia l’ambiente e andranno via via a sostituire le fossili.
Ce ne sono di vari tipi: energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica, marina e biomasse.
Ogni rinnovabile ha le sue specificità e le sue prospettive di sviluppo da conoscere.
La loro caratteristica comune è quella di non produrre emissioni inquinanti (o poco), e quindi di limitare l’effetto serra.
Vediamole una a una.
L’energia solare fotovoltaica o termica
Prodotta dalla radiazione solare, si distingue tra energia fotovoltaica che, come suggerisce il nome, trasforma l’energia contenuta nelle radiazioni solari in elettricità, ed energia solare termica che trasforma le stesse radiazioni in calore.
L’energia eolica
Gli antenati delle turbine eoliche sono i mulini a vento. Le turbine eoliche producono energia, come l’elettricità, dal movimento delle masse d’aria.
L’energia idraulica
L’energia idraulica è ottenuta direttamente dall’acqua, attraverso l’uso di sbarramenti da dighe, o sfruttando le maree e le correnti marine, e anche dalle onde o dall’incontro di acqua dolce e salata.
Per rimanere rinnovabile, l’energia termica dei mari, che deriva dalla differenza di temperatura tra le acque profonde e le acque superficiali, deve essere sfruttata con cautela, in particolare per evitare qualsiasi perturbazione dei flussi naturali dei mari.
Energia da biomassa da materia organica
L’energia da biomassa comprende il legno, i biocarburanti (ricavata da piante come la colza o la barbabietola) e il biogas.
Questa energia è prodotta dalla combustione o dalla metabolizzazione della materia organica.
L’energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia rinnovabile che deriva dall’estrazione di energia contenuta nel suolo. Può essere utilizzata per il riscaldamento ma anche per la produzione di elettricità.
È una delle uniche fonti rinnovabili che non dipende dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, affinché rimanga sostenibile, la velocità con cui viene prelevata non deve superare la velocità con cui viaggia all’interno della Terra.
Tutto chiaro? In questa sezione andiamo alla scoperta anche delle più interessanti applicazioni delle energie rinnovabili in giro per il mondo, mostrando perché un futuro sostenibile passa attraverso di esse.
-
Greenpeace e il vademecum per l’anti-nucleare
Siete degli anti-nuclearisti convinti e dovete affrontare un pranzo o una cena con dei pro-nuclearisti altrettanto convinti? O nel vostro…
Continua » -
Energia naturale: quando l’energia arriva da frutta e verdura…
L’energia è ovunque, basta saperla individuare e sfruttare correttamente. Se poi l’energia pulita è ottenuta attraverso un processo creativo e…
Continua » -
Tower of Power: il primo grattacielo eolico a Taiwan
Producono energia pulita, fanno bene all’ambiente e danno un tocco davvero innovativo al panorama delle grandi metropoli: sono sempre più…
Continua » -
La “triste” storia dell’Agenzia Nucleare Italiana: dal referendum alle dimissioni di Veronesi fino allo stop del Decreto Monti
L’ex ministro della Salute, Umberto Veronesi, diversi mesi fa lasciava l’Agenzia Nucleare Italiana affermando di non volersi più occupare esclusivamente…
Continua » -
Impianti fotovoltaici: dal “farwest legislativo” al quarto Conto Energia
Oggi Andrea Quaranta, il nostro esperto legale di Natura Giuridica, fa il punto sulla situazione legislativa legata alla localizzazione degli…
Continua » -
Fotovoltaico galleggiante per non sottrarre spazio all’agricoltura
Finalmente è possibile conciliare l’uso del fotovoltaico con la salvaguardia del territorio: a Colignola, una frazione di San Giuliano Terme…
Continua » -
L’edificio con più pannelli solari al mondo
A Kasai in Giappone è stato inaugurato nell’ottobre del 2010 il parco speciale della Sanyo dedicato all’energia pulita, che rappresenta…
Continua » -
Le fonti rinnovabili oggi in una chart
Quali sono le più principali fonti rinnovabili nel mondo e dove si trovano? Come si stanno evolvendo? Una chart dell’Economist…
Continua » -
Progetto Olly: quando l’olio esausto diventa una fonte di energia
Una volta utilizzati per cucinare, gli olii alimentari solitamente prendono la via dello scarico del lavello. Vengono insomma considerati un…
Continua » -
Retenergie: le energie rinnovabili in cooperativa
Dall’iniziativa del proprietario di un’azienda agricola produttrice di fagioli, Marco Mariano e dalla sua tenacia nel trovare persone da coinvolgere…
Continua »