Rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono il nuovo paradigma green per la creazione di energia che non danneggia l’ambiente e andranno via via a sostituire le fossili.
Ce ne sono di vari tipi: energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica, marina e biomasse.
Ogni rinnovabile ha le sue specificità e le sue prospettive di sviluppo da conoscere.
La loro caratteristica comune è quella di non produrre emissioni inquinanti (o poco), e quindi di limitare l’effetto serra.
Vediamole una a una.
L’energia solare fotovoltaica o termica
Prodotta dalla radiazione solare, si distingue tra energia fotovoltaica che, come suggerisce il nome, trasforma l’energia contenuta nelle radiazioni solari in elettricità, ed energia solare termica che trasforma le stesse radiazioni in calore.
L’energia eolica
Gli antenati delle turbine eoliche sono i mulini a vento. Le turbine eoliche producono energia, come l’elettricità, dal movimento delle masse d’aria.
L’energia idraulica
L’energia idraulica è ottenuta direttamente dall’acqua, attraverso l’uso di sbarramenti da dighe, o sfruttando le maree e le correnti marine, e anche dalle onde o dall’incontro di acqua dolce e salata.
Per rimanere rinnovabile, l’energia termica dei mari, che deriva dalla differenza di temperatura tra le acque profonde e le acque superficiali, deve essere sfruttata con cautela, in particolare per evitare qualsiasi perturbazione dei flussi naturali dei mari.
Energia da biomassa da materia organica
L’energia da biomassa comprende il legno, i biocarburanti (ricavata da piante come la colza o la barbabietola) e il biogas.
Questa energia è prodotta dalla combustione o dalla metabolizzazione della materia organica.
L’energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia rinnovabile che deriva dall’estrazione di energia contenuta nel suolo. Può essere utilizzata per il riscaldamento ma anche per la produzione di elettricità.
È una delle uniche fonti rinnovabili che non dipende dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, affinché rimanga sostenibile, la velocità con cui viene prelevata non deve superare la velocità con cui viaggia all’interno della Terra.
Tutto chiaro? In questa sezione andiamo alla scoperta anche delle più interessanti applicazioni delle energie rinnovabili in giro per il mondo, mostrando perché un futuro sostenibile passa attraverso di esse.
-
KiteGen, come produrre l’energia eolica dal vento d’alta quota grazie agli aquiloni
L’idea di realizzare strutture mobili, capaci di adattarsi alla mutevolezza dei venti, è venuta ad una società di Chieri (Torino)…
Continua » -
Pompe di calore geotermiche: cosa sono e dove si utilizzano
L’utilizzo di una pompa di calore geotermica permette di sfruttare il suolo come un vero e proprio “serbatoio termico” con il…
Continua » -
Martifer Solar, ovvero come i pannelli fotovoltaici possono andare sulle torri, sugli autobus e negli stadi
L’energia solare da pannelli fotovoltaici è una delle fonti rinnovabili più pulite e ad oggi più utilizzate nel mondo grazie…
Continua » -
Dalla 3M arriva la pellicola solare fotovoltaica trasparente!
La multinazionale statunitense 3M ha presentato per la prima volta al CEATEC, il salone della tecnologia Giapponese, un prototipo di…
Continua » -
La Libellula, una mini-pala eolica per condomini progettata da Renzo Piano per Enel Greenpower
Innovazione, design e tecnologia: sono questi gli elementi che rendono al mini-pala eolica progettata dal noto architetto genovese Renzo Piano…
Continua » -
Solare collettivo: anche il solare prova il crowdfounding
In un articolo di luglio vi avevamo parlato di WindQuota, una società per il crowdfunding applicato all’energia eolica. Il sistema…
Continua » -
Le 5 peggiori energie alternative
Quali fonti di energia alternativa sono davvero valide e quanti retroscena ignora il cittadino comune? Siamo sicuri che ‘energia alternativa’…
Continua » -
Curiosità green: energia rinnovabile dall’aria calda?
Sappiamo tutti che l’aria calda è più leggera della fredda e quindi sale. In base a questo principio basilare è…
Continua » -
Wildpoldsried in Baviera: il villaggio super-mega-rinnovabile che produce il 321% di energia in più!
Wildpoldsried, un piccolo paese della Bavaria, Germania, detiene il primato del paese più eco-efficiente del mondo: esso produce il 321%…
Continua »