Rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono il nuovo paradigma green per la creazione di energia che non danneggia l’ambiente e andranno via via a sostituire le fossili.
Ce ne sono di vari tipi: energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica, marina e biomasse.
Ogni rinnovabile ha le sue specificità e le sue prospettive di sviluppo da conoscere.
La loro caratteristica comune è quella di non produrre emissioni inquinanti (o poco), e quindi di limitare l’effetto serra.
Vediamole una a una.
L’energia solare fotovoltaica o termica
Prodotta dalla radiazione solare, si distingue tra energia fotovoltaica che, come suggerisce il nome, trasforma l’energia contenuta nelle radiazioni solari in elettricità, ed energia solare termica che trasforma le stesse radiazioni in calore.
L’energia eolica
Gli antenati delle turbine eoliche sono i mulini a vento. Le turbine eoliche producono energia, come l’elettricità, dal movimento delle masse d’aria.
L’energia idraulica
L’energia idraulica è ottenuta direttamente dall’acqua, attraverso l’uso di sbarramenti da dighe, o sfruttando le maree e le correnti marine, e anche dalle onde o dall’incontro di acqua dolce e salata.
Per rimanere rinnovabile, l’energia termica dei mari, che deriva dalla differenza di temperatura tra le acque profonde e le acque superficiali, deve essere sfruttata con cautela, in particolare per evitare qualsiasi perturbazione dei flussi naturali dei mari.
Energia da biomassa da materia organica
L’energia da biomassa comprende il legno, i biocarburanti (ricavata da piante come la colza o la barbabietola) e il biogas.
Questa energia è prodotta dalla combustione o dalla metabolizzazione della materia organica.
L’energia geotermica
L’energia geotermica è l’energia rinnovabile che deriva dall’estrazione di energia contenuta nel suolo. Può essere utilizzata per il riscaldamento ma anche per la produzione di elettricità.
È una delle uniche fonti rinnovabili che non dipende dalle condizioni atmosferiche. Tuttavia, affinché rimanga sostenibile, la velocità con cui viene prelevata non deve superare la velocità con cui viaggia all’interno della Terra.
Tutto chiaro? In questa sezione andiamo alla scoperta anche delle più interessanti applicazioni delle energie rinnovabili in giro per il mondo, mostrando perché un futuro sostenibile passa attraverso di esse.
-
Eolico: le turbine bianche sono del colore sbagliato per l’ambiente?
Via BBC, la notizia di un importante studio pubblicato sull’European Journal of Wildlife Research che ha dato finalmente qualche chiave…
Continua » -
Electree, il fotovoltaico di design da appartamento!
I pannelli solari sono noti per essere relativamente inestetici e per questo la designer free lance Vivien Muller si è…
Continua » -
Arriva anche l’eolico che funziona senza vento?
L’eolico? Bellissima cosa, peccato solo per due dettagli: da un lato l’impatto estetico, dall’altro la resa zero senza vento. Se…
Continua » -
Fotovoltaico galleggiante: basso impatto ambientale e migliore resa
E’ notizia di questi giorni l’installazione a Suvereto (LI) di un impianto fotovoltaico galleggiante, che entrerà in funzione a giorni,…
Continua » -
Recupero energia dalle navi
Alcuni di noi sono appassionati di nautica ed hanno seguito con vivo interesse e simpatia le iniziative come quelle della…
Continua » -
Con il biodigestore l’energia arriva dalla frutta
La possibilità di generare energia dalla spazzatura è da sempre un ambizioso obiettivo. La sua realizzazione, dal gas che si sprigiona si ottiene gas da…
Continua » -
Breve storia dell’energia solare
L’energia solare non è certo una scoperta recente, nonostante solo nei giorni nostri stia diventando una fonte di energia importante:…
Continua » -
L’energia nucleare può essere una rinnovabile?
L’Energia Nucleare come fonte rinnovabile: Lo prevede la nuova legge varata dal governo che punta al rilancio dell’energia nucleare in…
Continua » -
Biomasse: ma quanto possono rendere?
Il tema della redditività delle biomasse a nostro avviso è stato spiegato molto bene da un’intervista a Repubblica di Stefano…
Continua »