Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche, perfettamente integrate nella struttura dell’edificio, efficienti e soprattutto belle da vedere. Scopriamone le caratteristiche, ed i costi.
Contenuti
Il problema estetico è uno dei fattori che hanno finora ostacolato la diffusione dell’energia solare in Italia, un paese ricco di borghi antichi e centri storici dove l’installazione dei pannelli solari è non solo antiestetica, ma spesso vietata dalla legge.
La tegola solare permette di ovviare a questo inconveniente. Già presente sul mercato da diversi anni, il prodotto si è infatti perfezionato e diversificato in modo da integrarsi sempre meglio nel paesaggio, vediamone insieme le caratteristiche.
Si tratta di strutture ceramiche ion cui è inserita una cella fotovoltaica di piccole dimensioni, in grado di produrre energia elettrica.
Sono oggi disponibili sia tegole che coppi fotovoltaici. Le tegole sono di fatto piccoli pannelli solari da applicare sulla parte piatta di ognuna, o tra una e l’altra, e costituiscono una superficie utile per la generazione di energia.
La differenza rispetto a un tetto tradizionale è percepibile ma siamo ben lontani dall’impatto estetico di una copertura costituita interamente da pannelli fotovoltaici. L’installazione richiede un rifacimento solo parziale del tetto e la resa può essere molto elevata.
I coppi solari rappresentano invece la vera novità. Sono fatti esattamente come i coppi tradizionali, solo che sulla loro superficie è ricavato l’alloggiamento per un pannellino fotovoltaico. I difetti rispetto alla tegola sono legati al fatto che costano di più, richiedono il totale rifacimento del tetto e ombreggiano parzialmente il pannello.
I vantaggi per questo tipo di installazione sono evidenti:
L’offerta di tegole e coppi solari cresce a vista d’occhio e i produttori sono già in buon numero.
Indicativamente, il costo al mq oscilla tra i 50 ed i 100 euro, ed il prezzo per un impianto chiavi in mano da 3 kW si aggira intorno ai 18.000-20.000 euro, ma ci sono tegole solari più efficienti e resistenti che fanno salire il costo fino a 50.000 euro.
I parametri utili a nostro avviso per operare una buona scelta sono i seguenti:
Svantaggi delle tegole fotovoltaiche
Ci sono naturalmente anche degli aspetti negativi, che devono far riflettere se sono veramente necessarie rispetto ad un impianto a pannelli classico:
Proprio una bella idea, specialmente per chi vive in case di centri storici o soggette a vincoli architettonici o storici ma vuole abbracciare comunque le rinnovabili!
Eccovi altri approfondimenti interessanti in tema di casa, riscaldamento e risparmio energetico:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.