Ad acqua, elettrici o a gas, i termoconvettori sono dispositivi termici a parete o a pavimento adatti per il riscaldamento di ambienti chiusi. Molto simili ai comuni caloriferi, sono impianti termici utilizzati per il riscaldamento domestico e degli uffici. Utili per riscaldare rapidamente ed in modo uniforme, si distinguono in base alle tipologie costruttive e al modo con cui funzionano. I vari modelli possono essere selezionati in base alle proprie necessità e tenendo conto dello spazio che si ha a disposizione. Generalmente questi dispositivi sono in grado di garantire delle elevate prestazioni in termini di riscaldamento, a fronte di un ridotto dispendio energetico.
Contenuti
Si tratta di dispositivi adatti per riscaldare i locali domestici e non solo. Si possono distinguere due tipologie di questi impianti in base alle modalità di costruzione e di funzionamento ed alla relativa collocazione.
A differenza dei termosifoni, questi impianti termici permettono di diffondere il calore in maniera più veloce ed omogenea all’interno di ambienti chiusi come quelli delle abitazioni domestiche.
L’uso di questo tipo di impianti è pertanto consigliato quando si ha necessità di riscaldare degli ambienti freddi in una ridotta quantità di tempo.
Questi dispositivi rappresentano una delle soluzioni più diffuse e scelte dagli acquirenti. Possono essere sistemati e fissati in qualsiasi punto della casa, eventualmente anche con modalità ad incasso.
Grazie al design semplice e funzionale, questi impianti consentono di ottenere il giusto riscaldamento limitando lo spazio occupato.
Costituiscono di sicuro una soluzione ideale per chi ha a disposizione uno spazio ridotto in cui sistemare l’impianto termico. Tuttavia, è importante ricordare di non installare l’apparecchio in un ambiente nascosto o in una zona poco frequentata dell’appartamento.
I dispositivi non incassati sulle pareti di un ambiente chiuso, domestico e non, sono mobili e possono essere facilmente spostati.
Molto maneggevoli, rischiano di risultare ingombranti occupando notevole spazio. Si tratta di una tipologia di riscaldamento a pavimento molto particolare, dunque.
Questi impianti sfruttano il meccanismo della convezione, come i comuni radiatori, per consentire il riscaldamento di ambienti chiusi.
Possono funzionare attraverso diversi tipi di sistemi, alimenti ad acqua, a gas (tra cui il metano risulta tra i più utilizzati) oppure elettrici.
La differenza sostanziale è data dal fatto che:
Alcuni modelli di termoconvettori elettrici, specialmente quelli più moderni, possono avere una ventola azionabile a parte per immettere aria calda al massimo della potenza: in questo caso si parla di convettori elettrici ventilati.
Per effettuare una corretta manutenzione di questi impianti è opportuno assicurarsi di pulire e sanificare con periodicità le condotte.
Si consiglia di effettuare queste operazioni almeno due volte l’anno al fine di garantire il buon funzionamento di questi dispositivi di riscaldamento.
Di solito questi dispositivi danno la possibilità di ottenere un riscaldamento omogeneo in tutti i locali di un’abitazione senza eccedere nel consumo energetico.
A fronte, quindi, di un ridotto dispendio e di un buon risparmio dal punto di vista del risparmio energetico sul riscaldamento.
Per favorire i bassi consumi in termini di riscaldamento dell’abitazione, è possibile optare per modelli ecologici e con prestazioni ottimali sotto il profilo dell’efficienza energetica. Questi impianti consentono di risparmiare sul riscaldamento.
Oltre ai costi per l’acquisto di questi dispositivi termici, è necessario calcolare anche i costi per la loro installazione.
L’acquisto di un particolare modello potrebbe far variare i prezzi ed i consumi energetici. Nella scelta è opportuno considerare le differenti variabili e fare una preliminare ed attenta valutazione basata sulle proprie esigenze e sulle dimensioni dei locali da riscaldare.
Sulle varie tipologie di riscaldamento domestico e sui consigli utili per risparmiare energia, vi segnaliamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.