Categories: Cani

Terranova: carattere, educazione e aspetto

Il Terranova è noto per la sua dolcezza e per le sue doti di cane da salvataggio. Ecco la nostra guida per conoscere meglio questa razza.

Questo è un cane di grandi dimensioni appartenente alla categoria dei pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri. Con molta probabilità le sue origini devono essere rintracciate nell’isola di Terranova, in Canada.

Il suo nome inglese è Newfoundland, ma molti lo conoscono anche con il soprannome di “gigante buono”: è uno di quei cani che non mordono nemmeno per gioco ed è davvero “coccolone”.

Terranova: le origini della razza

Ci sono diverse ipotesi sulla nascita di questa razza. Alcuni ritengono che siano stati introdotti in Canada dai Vichinghi, sotto la guida di Leif Eriksson, figlio del leggendario Erik il Rosso. I loro progenitori sarebbero quindi i cani da orso, chiamati Oolum.

Un’altra ipotesi li vede discendere dai mastini del Tibet, arrivati in America durante la glaciazione. Probabilmente proprio dall’incrocio tra queste due diverse razze sarebbero nati sia i Terranova che i Labrador. Quello che è certo è che intorno al 1600 erano presenti già dei cani molto simili a quelli attuali.

Nel 1780, la grande diffusione di cani nell’Isola di Terranova portò il governatore a decretare il divieto di possedere più di un cane per famiglia. Questo agevolò quindi la loro esportazione verso l’Europa. Nel 1878 avvenne la prima registrazione dello standard in Inghilterra e nel 1886 nacque anche il club della razza.

Sin da subito i Terranova vennero impiegati come cani da acqua, per il recupero delle reti dei pescatori. Questa loro predisposizione ha fatto sì che ancora oggi siano utilizzati come cani da salvataggio. In realtà la loro indole di cani-bagnino è del tutto naturale e non legata a forme particolari di addestramento.

Il Terranova ha una grande attitudine all’acqua: eccolo durante un’esercitazione di salvataggio

Terranova: aspetto e dimensioni

Che sia un cane di taglia grande, questo è evidente a colpo d’occhio. Raggiunge un’altezza di 66-71 cm e un peso orientativo di 45-68 kg. Il corpo è possente e muscoloso, con una coda molto folta.

La testa è grande, il muso di forma quadrata, con occhi scuri e piccoli. Le orecchie sono piccole rispetto al resto della faccia e sono pendenti. Il pelo è liscio, senza ricci e di colore nero, marrone o bianco pezzato di nero. In America sono diffusi anche esemplari con mantello grigio o color bronzo.

Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore…

Il mantello del Terranova

Il mantello cambia due volte all’anno. Nei primi mesi di vita è piuttosto morbido, ma una volta che il cane diventa adulto tende ad essere ruvido ed ispido.

Essendo un cane d’acqua, il pelo è idrorepellente e impermeabile. Anche le zampe si sono adattate, presentandosi con la forma palmata, ideali per agevolare il nuoto, mentre la coda funge da timone.

Terranova: carattere e indole

Quando bisogna parlare del carattere del Terranova, non si può fare a meno di stilare un lungo elenco di aggettivi positivi. Di tutte le razze di cani sono i più buoni e dolci. Amano le coccole e sono altrettanto affettuosi con i padroni.

Giocano con i bimbi, sono fedeli alla famiglia e sono dotati di una grande astuzia e intelligenza. Tuttavia, devono essere addestrati sin da piccoli a socializzare con le persone estranee e a tenere a freno la loro esuberanza. Tendono infatti a manifestare il loro affetto saltando di continuo addosso al padrone, rischiando di non calcolare il loro peso.

Quando fiutano il pericolo difendono il territorio con tutta la loro forza, non facendosi intimorire da nulla. In realtà però non sono assolutamente cani aggressivi e violenti ed è davvero raro che si mostrino diffidenti senza motivo verso le persone.

Terranova: di quali cure ha bisogno?

Questo cane richiede molte cure come la maggior parte dei cani di taglia grande. Sbava di continuo e perde molto pelo, quindi valutate bene se siete in grado di dedicare il vostro tempo alla pulizia del cane e del suo ambiente, soprattutto se decidete di farlo vivere in appartamento.

Necessita di spazio, quindi l’ideale sarebbe avere una casa molto grande con un bel giardino a disposizione, dove lasciarlo libero di correre e scaricare le sue energie. D’estate bisogna fare attenzione ai colpi di calore, soffrendo molto il caldo a causa del pelo folto e abbondante.

L’aspettativa di vita è di circa 10 anni. Potrebbe soffrire di miocardiopatia dilatativa, displasia dell’anca, artrosi, dilatazione-rotazione dello stomaco. L’alimentazione dovrebbe essere ricca di proteine.

Il pelo va spazzolato con accortezza, per evitare che possa perdere le sue caratteristiche oleose che assicurano la giusta protezione al mantello.

Il Terranova è un cane di grandi dimensioni, dallo sguardo tenero davvero unico

Terranova: prezzo e allevamento

Generalmente un cucciolo di questa razza viene venduto a partire da 1.000 euro. Questa cifra dipende non solo dal pedigree e dalla stazza, ma anche dal fatto che sia un cane molto ambito.

Prima di avventurarvi nella scelta, informatevi sui migliori allevamenti riconosciuti: potete consultarli direttamente sul sito dell’ENCI di modo da essere certi dell’ente a cui vi siete rivolti. Il cucciolo viene consegnato dopo i due mesi di vita, con microchip, vaccini e controlli di routine. Il pedigree è ovviamente fondamentale.

Altre guide sui cani che ti potranno interessare:

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.