Notizie

Terremoti e valanghe aggravati dai comportamenti dell’uomo

Quanto accaduto all’Hotel Rigopiano – resort da 4 stelle come noto ricoperto da una slavina, in cui hanno perso la vita 29 persone su 40 rimaste bloccate – ha rimesso sotto i riflettori il solito problema degli eventi naturali esacerbati dall’incuria umana.

Terremoti e valanghe aggravati dai comportamenti dell’uomo

In genere, quando si sentono notizie del genere, si parla di sfortuna da parte delle vittime. Di Natura più Matrigna che Madre, ecc. Poi però, quando si indaga in profondità, si scoprono vari altarini.

L’Hotel Rigopiano, giusto per citare l’ultimo caso di cronaca, era un piccolo rudere costruito nell’800 sotto la montagna per dare riparo provvisorio agli alpinisti. Poi negli ultimi decenni del boom edilizio è stato rimodernato ed ampliato, diventando magicamente un Hotel a 4 stelle.

Quante strutture alberghiere montane del genere ci sono sparse per l’Italia? Quante marine costruite sulle coste non a norma? Per scoprirlo occorrerà aspettare la prossima tragedia.

Terremoti e valanghe: anche l’uomo ha le sue colpe…

La verità è che la maggior parte delle emergenze ambientali sono aggravate da disboscamento, impermeabilizzazione dei suoli, erosione, cementificazione selvaggia, abusivismo edilizio, consumo di suolo.

A ribadirlo è uno studio realizzato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura, ambientale dell’Università dell’Aquila, in collaborazione con il Wwf.

SPECIALE: Cosa ha causato i terremoti in Centro Italia nell’estate del 2016?

Tale studio sottolinea come, negli ultimi quarant’anni, il cemento sia triplicato nelle zone a rischio sismico dell’Appennino. Si stima di circa 2.200 km2. Dagli anni ’70 e ’80 il patrimonio edilizio e abitativo delle cosiddette Zone sismiche 1 e 2 (quindi le più rischiose) è aumentato a dismisura.

Il paradosso è che dagli anni ’50 la popolazione sulle montagne da un lato è diminuita, ma dall’altro le superfici urbanizzate sono più che triplicate anche nei comuni di massimo rischio sismico. Urbanizzazione sotto forma di seconde case, alberghi, B&B, etc. Insomma, man mano, e albero dopo albero sradicato, le località montane sono diventate sempre meno ad uso abitativo e sempre più ad uso turistico.

Anche la realizzazione di piste da sci – sciare dagli anni ’70 è diventata un’attività sempre più di massa – ha dato il suo evidente contributo negativo. Di qui l’aumento di valanghe. E di qui la necessità di promuovere un turismo eco-sostenibile e una ricostruzione (anti-sismica) in sintonia con gli eco-sistemi.

FOCUS: Cronache dal terremoto. A Mirandola una start-up porta la banda larga a chi è rimasto senza casa

Prima però accennavamo anche al mare. Su 3.902 chilometri di coste, il 56,2% è stato cementificato. Dal 1985 sono stati cancellati dal cemento circa 222 km di paesaggio costiero, a un ritmo di quasi 8 km all’anno. Cosa comporta ciò? Fenomeni naturali come l’erosione costiera e la subsidenza.

terremoti e valanghe
L’abbazia di Sant’Eutizio, seriamente danneggiata dai terremoti del 26 e 30 ottobre 2016

Una regione particolarmente afflitta da questa cattiva abitudine, per la sua formazione morfologica, è la Liguria. In totale, in tutta Italia sono stati mangiati dal cemento 250 km quadrati di territorio in 2 anni.

Ma in Europa siamo in buona, anzi, cattiva compagnia. Ogni anno nel vecchio Continente spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile. Per farsi un’idea, l’estensione dell’intera città di Roma.

Occorre poi anche aggiungere che a parte la sottrazione di suolo, la cementificazione comporta problemi anche all’aria. Per ogni tonnellata di cemento a terra vengono emesse 1,1 tonnellate di cemento in atmosfera. Contribuendo così non poco a riscaldamento globale e cambiamenti climatici. Con tutti i fenomeni ad essi correlati: scioglimento ghiacciai, inondazioni, siccità, desertificazioni, ecc.

Per fortuna stanno nascendo anche iniziative interessanti. People4Soil, per esempio, è una campagna promossa da 400 organizzazioni in tutta Europa, con lo scopo di raccogliere un milione di firme affinché la Commissione europea presenti una proposta legislativa per bloccare il consumo del suolo.

Leggi anche:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio