Tesla e SolarCity, insieme per creare case alimentate ad energia solare, non connesse alla rete
Nonostante tutte le ricerche e le sperimentazioni che in questi anni hanno visto impegnati scienziati, ingegneri ed esperti del settore, c’è ancora un importante problema che rende l’energia solare fortemente limitata: in assenza di sole, bisogna necessariamente ricorrere al supporto della vecchia rete elettrica.

E’ proprio a partire da questo handicap, se vogliamo definirlo tale, che una delle aziende maggiormente attive nella costruzione di veicoli a basso impatto, la californiana Tesla Motors, ha stretto una originale collaborazione con SolarCity, una delle principali aziende del panorama statunitense nel settore dei pannelli solari per le abitazioni. Cosa mai avranno in comune questi due produttori direte voi?
Su Tesla, leggi anche:
La partnership ha fatto nascere un progetto davvero ambizioso: montando dei pannelli sul tetto della propria casa, si può sfruttare l’energia accumulata durante il giorno per ricaricare una batteria di scorta a cui attingere nei casi di emergenza, di modo da potersi completamente scollegare dalla rete elettrica.
Per fare in modo che ciò sia possibile è però necessario che le batterie al litio della Tesla, normalmente impiegate nel settore automobilistico, siano rese conformi per un uso domestico. Solo grazie a questa conversione si potrà presentare al cliente interessato un unico pacchetto combinato di pannelli fotovoltaici e batteria per uso domestico. La batteria si presenta come un inverter solare, può essere posta sia all’esterno che all’interno della casa. In ogni situazione di emergenza, dal maltempo alla interruzione della corrente o addirittura in caso di calamità naturali, una batteria completamente carica consente di avere a disposizione energia per soddisfare i fabbisogni base di almeno due giorni.
Al momento si tratta solo di un prototipo, ma i test e gli studi procedono favorevolmente grazie anche ad una sovvenzione statale della California, che ha messo a disposizione la cifra di 1,8 milioni di dollari. Finora sono stati collaudati già 70 progetti e si sta lavorando per offrire al pubblico un prezzo che sia competitivo con quelli attualmente presenti sul mercato. Pensate che innovazione poter provvedere in piena autonomia alla creazione di energia solare e al suo riutilizzo istantaneo, svincolandosi definitivamente dal consumo dell’energia elettrica immessa dalla rete!
Modelli abitativi innovativi: ti suggeriamo anche questo articolo