Il sito della Rainforest è una bella iniziativa che dal maggio del 2000 si occupa in modo semplice e immediato di informare e raccogliere fondi per la preservazione dell’habitat della foresta pluviale e della natura in pericolo. Proteggere la foresta pluviale è importante in quanto ecosistema fra i più antichi e complessi, per questo motivo il sito cerca di essere una forza dinamica e attiva coinvolgendo gli utenti nelle sue iniziative.
Un semplice collegamento ‘a bottone’ permette a chiunque visiti la pagina iniziale di effettuare una donazione gratuita con un click del mouse, non a caso il collegamento si chiama ‘Click here to give‘, al passaggio del mouse da parte dell’utente gli sponsor effettuano una concreta donazione.
FOTO: le immagini delle 10 creature più curiose delle foreste pluviali
Gli interventi di preservazione dell’habitat vengono gestiti in tutto il mondo da tre organizzazioni benefiche:
– The Nature Conservancy, che si impegna per preservare il mondo animale e vegetale e le comunità naturali, rappresentanti la diversità della vita sul nostro pianeta. Quest’organizzazione è particolarmente attiva nella protezione del paesaggio naturale e delle acque, inoltre grazie al programma “Adotta un acro” riesce a raccogliere fondi fondamentali per la protezione dell’ambiente;
– The Rainforest conservation Fund, che, nato nel 1988 allo scopo di raccogliere donazioni per la protezione dell’ambiente pluviale, si impegna per la sua protezione e per espandere la riserva di Tamshiyacu / Tahuayo nell’Amazzonia peruviana;
– World Land Trust – Us, che offre la possibilità di comprare ettari di foresta pluviale per la creazione di nuove aree protette e la conservazione della biodiversità. Dal 1989 il World Land Trust è riuscito a raccogliere più di due milioni di dollari, di cui solo una minima percentuale è stata spesa per attività amministrative.
Fra le organizzazioni benefiche che sostengono Rainforest vi è anche la GreaterGood.org, attiva per la salvaguardia di salute e benessere delle persone (in particolare donne e bambini), degli animali e del pianeta in generale. Il sito attualmente è di proprietà di due amici ecologisti, attivi da diversi anni: Tim Kunin e Greg Hesterberg, proprietari anche del sito CharityUSA.com. I due amici si sono resi conto che il grande potenziale della rete può essere impiegato per raccogliere fondi a fini benefici.
Grazie a Rainforest è possibile contribuire alla causa della natura in diversi modi. Innanzi tutto ci si può iscrivere alla mailing list del sito, che invia giornalmente un avviso agli iscritti ricordando di cliccare per la donazione gratuita al link che si trova nell’email. Anche fare online un solitario a carte o una partita a Tetris o con le tessere del Majhong, attraverso il link ai giochi del sito, diventa un’opportunità aggiuntiva per fare del bene ed accrescere la somma complessiva donata dagli sponsor. Tim Kunin si è premurato di rintracciare diversi prodotti artigianali dai paesi poveri per contribuire al loro sviluppo economico e alla crescita di un mercato solidale. I prodotti compaiono sempre sul sito e spesso si possono acquistare con particolari promozioni. Per contribuire alla causa ambientalista è possibile effettuare una tradizionale donazione in denaro o persino inviare una cartolina ad un amico che rimanda ai contenuti del sito, infatti per ogni cartolina inviata lo sponsor effettuerà un contributo.
In ultimo luogo, si può decidere di aderire ad una delle campagne o petizioni promosse da Rainforest, che sarà presentata davanti agli organi governativi. Il sito informa costantemente dell’avanzare dei progetti e delle campagne per far sentire gli utenti maggiormente coinvolti ed informarli sugli obiettivi raggiunti grazie alla collaborazione comune.
Articoli correlati:
Amazzonia: Il polmone verde del mondo sarà ufficialmente protetto per legge
Come la carne deforesta l’Amazzonia
L’Amazzonia è sempre più arida e non assorbe più CO2
Alaska: la foresta pluviale più selvaggia del mondo in un libro
I dieci VIP che difendono le foreste pluviali
FOTO: tutte le creature più incredibili delle foreste pluviali
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.