Utilizzare ramoscelli per la pulizia dei denti può sembrare un’idea curiosa, un nuovo ritrovato olistico in contrasto con il way of life di oggi.
Eppure questo è il concetto di fondo del nuovo progetto di spazzolino presentato dalla designer libanese Leen Sadder per il master alla New York City’s School of Visual Art. Il compito di un designer ecologico è quello di rivedere in chiave sostenibile ogni oggetto di uso quotodiano. Obiettivo ottimamente raggiunto da Leen che ha presentato “This ToothBrush”, il primo spazzolino con incluso dentifricio organico e biodegradabile!!
L’idea di un rametto per la pulizia orale viene da lontano.
A inspirare Leen è stato il Miswak, l’estremità dei rami dell’albero di Salvatora Persica. L’uso di questo bastoncino per la pulizia dei denti è diffuso presso le popolazioni del Medio Oriente, del Pakistan e dell’India.
L’uso del Miswak è raccomandato da Maometto nel Corano e dalla giurisprudenza islamica, che nel campo dell’igene personale è sviluppatissima.
Ma a consigliarlo non è solo la tradizione: infatti la stessa World Health Organization nel 1986 ha “sdoganato” l’uso del miswak, supportata da uno studio del Congresso per l’Igene Orale della Norvegia, sostenendo che i benefici per la salute dei denti dell’uso del ramoscello sarebbero gli stessi, se non maggiori, rispetto all’uso di un comune spazzolino.
Sadder ha saputo leggere il potenziale “ecologico” di questa pratica tradizionale per eliminare lo spazzolino e il dentifricio: niente più plastica, niente più tubetti. Le proprietà del legno permettono infatti di fare a meno anche del dentifricio: mordendo un capo del bastoncino si rimuove la corteccia lasciando il pennello con le fibre morbide equivalenti alle setole di un normale spazzolino.
Al tradizionale bastoncino di legno per la pulizia, Leen ha saputo aggiungere un design accattivante e “naturale”, abbinadolo ad una ambiziosa campagna pubblicitaria e rendendolo adatto per il lancio sul mercato del grande pubblico americano.
In previsione della diffidenza e dell’attenzione alla pulizia del pubblico occidentale il prodotto è stato dotato di un leggero contenitore di bioplastica per proteggerlo da germi e batteri, chiuso da un tappo “a ghigliottina” (come il tagliasigari) per tagliare la parte utilizzata del bastoncino.
Come afferma Sadder, “l’obiettivo del THIS di è di promuovere il miswak come un sostituto per dentifricio e spazzolino organico, biodegradabile, portabile, quasi taumaturgico”.
Una salutare innovazione che potrebbe rivoluzionare la routine della pulizia dei denti di milioni di occidentali?.
Articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.