Design

Thread, il docu-film sulla moda critica

Chi non ha mai sentito parlare di moda critica alzi la mano. La moda critica, detta anche eco-fashion o moda eco-sostenibile ha tanti modi per esprimersi ed è ormai molto discussa sia tra gli addetti ai lavori che tra i consumatori, ovvero tutti noi che, volenti o nolenti ogni giorno ci troviamo a scegliere e indossare capi di abbigliamento.

Thread, il docu-film sulla moda critica

Sì ,perché, al di là dei concetti di fashion, trendy e glamour tutti noi ci troviamo davanti alla scelta quotidiana che ci fa porre la fatidica domanda “oggi cosa mi metto”? Da questa domanda alla scelta di un vestito, di un negozio o di una griffe il passo è breve. In poche parole, siamo tutti consumatori di moda.

POTREBBE INTERESSARTI: Mini-guida alle eco-fibre

C’è però chi sceglie di essere un consumatore attento e consapevole e pretende di essere informato in dettaglio su ciò che acquista e indossa. Indossare un capo attentamente selezionato, che non contenga sostanze chimiche o che non sia stato prodotto con materie prime pericolose per l’ambiente o, peggio, per la salute, è fondamentale.

Probabilmente gli eco-shopper più convinti non si saranno persi il recente docu-film ‘Thread’. Dopo eventi come So critical So fashion o documentari come Behind The Label, sulla moda sostenibile, Thread vuole incentivare tutti gli addetti al settore moda ad intraprendere azioni più concrete verso l’eco-sostenibilità.

LEGGI ANCHE: Moda sporca, cosa c’è dietro i marchi più cheap

Oltre alla partecipazione dell’attivista di fama internazionale Vandana Sheeva, il docu-film mostra come intere piantagioni di cotone in India siano state convertite all’OGM con pesanti effetti sugli agricoltori e la vita economica della zona. Mentre il confronto con un nuovo modo di creare materie prime per il fashion viene dato dall’intervista all’agricoltore texano di cotone biologico Carl Pepper.

Ma se le vele per una moda più sostenibile sono ormai spiegate, c’è ancora tanto da navigare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio