La thunbergia alata, nota anche con il nome un po’ particolare di Susanna dagli occhi neri, è una bella pianta rampicante sempreverde originaria dell’Africa che riesce a crescere rapidamente e offrire belle fioriture anche se coltivata in vaso, nei terrazzi di casa o in giardini privati. Unica condizione importante affinché possa crescere è il clima: deve essere mite e scendere mai troppo. Insomma è una pianta africana e ama le temperature alte e il sole. Teme invece il freddo e quindi se la si coltiva in giardino bisognerà coprirla in inverno o portare il vaso dentro casa.
Contenuti
La thunbergia alata vanta varie specie che producono fiori di diversi colore dal rosso, rosa al lilla al bianco. In generale si può dire che non è difficile da coltivare, ma ha comunque bisogno di cure e attenzioni, soprattutto di un clima caldo a lei favorevole. Ma vediamo come ricoprire il balcone con fiori belli e colorati come quelli della thumbergia alata.
La Thunbergia alata, chiamata anche col pittoresco nome di Susanna dagli occhi neri, è una pianta rampicante erbaceo il cui scopo è prettamente ornamentale. Appartiene alla famiglia delle Acanthaceae ed è una pianta che arriva delle zone orientali e meridionali dell’Africa, ma in generale scresce bene in tutte le zone calde, in cui si comporta da pianta perenne. Tenuta in appartamento si comporta invece come pianta annuale.
La principale caratteristica di questa pianta è la fioritura abbondante e molto colorata e il particolare che ne ha determinato il nome: una macchia scura nel centro del fiore.
Il nome in botanica è un nome latino dedicato a Carl Peter Thunberg, botanico di fama internazionale. Ma la pianta è conosciuta con il nome di Susanna dagli occhi neri, perché il centro dei fiori è di colore scuro e a prima vista, assomiglia ad un occhio scuro.
E’ una pianta ornamentale che fiorisce per lungo tempo e con abbondati fiori. Viene solitamente utilizzata come pianta rampicante perché si diffonde e cresce rapidamente su muretti, davanzali, balconi e pergolati. La thunbergia è una pianta molto decorativa e si consiglia di farla rampicare su graticci in bambù, legata con fil di ferro.
La thunbergia è molto diffusa in tutti i paesi del Sud, dove viene utilizzata anche in altri modi, non solo come ornamento. Per esempio:
La thunbergia si trova facilmente in piantine nei vivai e nei negozi florovivaistici. In alternativa si possono acquistare i semi di Susanna dagli occhi neri, sia dal vivaio sia online.
Il genere Thunbergia comprende diverse piante ornamentali sempreverdi provenienti dall’Asia, dall’America meridionale e dall’Africa meridionale, tutte appartenenti alla famiglia delle Acantacee.
Le specie più diffuse di Susanna dagli occhi neri sono:
Tra tutte le specie di Thunbergia le varianti più diffuse, oltre alla alata, sono:
Sono tutte specie di piante esotiche e di origini asiatiche. Hanno in comune la fioritura molto vistosa.
Per coltivare la Thunbergia e ottenere una bella fioritura estiva bisogna seguire alcune semplici raccomandazioni, ma non è difficile.
La posizione perfetta per il vaso di Thunbergia Alata è in pieno sole se all’aperto o comunque in una zona della casa molto illuminata, senza correnti d’aria.
In estate la pianta va tenuta al riparo da un’eccessiva esposizione, in posizione semi ombreggiata.
Predilige un terreno soffice, ben drenato e ricco di nutrienti. Si consiglia un un terriccio per piante da fiore, avendo cura di posizionare uno strato di palline di argilla sul fondo del vaso per evitare ristagni idrici
Susanna dagli occhi neri va irrigata con regolarità ma bisogna far asciugare bene il terreno tra una annaffiatura e l’altra.
Da maggio a settembre per ottenere una maggiore e più rigogliosa fioritura si consiglia di aggiungere all’acqua per l’irrigazione un concime liquido per piante fiorite con una frequenza ogni 15 giorni circa.
La potatura si pratica
una sola volta all’anno quando la pianta è in riposo vegetativo: si consiglia di rimuovere sia gli apici dei rami sani che quelli secchi e danneggiati. I fiori appassiti è meglio rimuoverli per incrementare nuove fioriture.
La thunbergia alata come la thunbergia grandiflora si moltiplica
Se si esegue la semina il periodo consigliato è a marzo. Si procede in questo modo:
La propagazione per tale a della thunbergia alata è un metodo semplice e veloce, basterà infatti:
La pianta di Susanna dagli occhi neri cresce in fretta e necessita di un vaso adeguato che si consiglia di cambiare ogni due anni. Il periodo consigliato per il rinvaso è marzo.
La thunbergia alata teme prima di tutto il freddo: essendo una pianta di origini sud-asiatiche ama il clima caldo e teme le temperature inferiori ai 10 gradi C.
Se non si può garantire un clima del genere è meglio tenere la pianta in appartamento e non in giardino, oppure in apposite serre per proteggerla dall’inverno.
Teme inoltre il marciume radicale.
La pianta, come tante altre piante da appartamento, teme l’attacco di
La Susanne dagli occhi neri è velenosa? Non è una pianta tossica: non è velenosa né per gli esseri umani né per gli animali domestici. Anzi alcune specie sono anche ritenute commestibile: vengono infatti mangiati i fiori e le foglie in insalata.
Se amate i colori intensi delle piante tropicali, ecco altre guide su come coltivarle:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.