La tirosina è un aminoacido fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Scopriamo perchè è così importante per il nostro umore e non solo.
Contenuti
Quando parliamo di tirosina facciamo riferimento ai cosiddetti aminoacidi semi-essenziali, insieme alla cisteina.
Al contrario degli aminoacidi essenziali, la tirosina difatti viene sintetizzata a partire dalla fenilalanina, aggiungendo solo un gruppo ossidrilico (OH).
La tirosina è presente nelle proteine con struttura a L ed ha una catena laterale polare. Si presenta come un cristallino solido incolore.
La troviamo in molte proteine animali e vegetali, quali carne e pesce, latticini, uova, legumi, frutta secca, alga spirulina, avena, grano e soia.
Tuttavia, come anticipato, la sua assunzione mediante l’alimentazione non è primaria, dal momento che l’organismo riesce a sintetizzarla da sè in età adulta.
La tirosina è un aminoacido prezioso per il corretto funzionamento del nostro cervello. Vediamo in quali processi è implicata.
È il precursore di importanti neurotrasmettitori che vanno a regolare l’umore e le capacità cognitive, quali dopamina, adrenalina e noradrenalina.
Per questo motivo viene impiegata nella cura della depressione, dei disturbi del sonno e dei deficit dell’attenzione. Inoltre migliora la risposta di adattamento del corpo allo stress, tanto che veniva impiegata dai cacciabombardieri.
Non tutti sanno che la tirosina aiuta a favorire la sintesi della melanina, il pigmento della pelle che conferisce il colorito della carnagione. Di conseguenza la ritroviamo come ingrediente chiave in molti integratori e creme che agevolano l’abbronzatura.
Un’altra funzione importante riguarda il rapporto con il metabolismo. Difatti la tirosina funge anche da precursore della tiroxina, un ormone che va ad accelerare il metabolismo del corpo, regolando il senso di sazietà.
Di conseguenza si potrebbero ottenere benefici anche per il dimagrimento. Tuttavia sono necessari ulteriori studi per confermare questa ipotesi.
Chi pratica regolarmente sport può utilizzare un integratore di tirosina per migliorare le proprie performance. Questo si verifica perchè l’aminoacido incide sul senso di fatica.
Gli studi hanno dimostrato effetti positivi anche per altre situazioni cliniche:
Quando il corpo non riesce a produrre tirosina nelle giuste quantità, possono verificarsi gravi controindicazioni.
Generalmente questo accade nei casi in cui la persona sia affetta da fenilchetonuria, una condizione ereditaria causata da un eccesso di fenilalanina.
A volte il problema potrebbe dipendere dalla carenza di tirosina, frutto di un’errata alimentazione, priva di proteine. Questo comporta sintomi quali:
Al contrario, quantità superiori alla norma di questo aminoacido possono favorire:
Gli integratori vanno evitati nei casi di emicrania e cefalea, ipertiroidismo, morbo di Graves e alcuni farmaci specifici. Per tale motivo è fondamentale sempre consultare il proprio medico di fiducia.
Generalmente è consigliato assumerli di mattina, per evitare di alterare la qualità del sonno.
Ecco tutte le guide per il tuo benessere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.