Il tocoferolo, più comunemente noto come vitamina E, ha numerose importanti proprietà. Anzitutto è un ottimo antiossidante ed è addirittura un importante strumento di prevenzione contro il cancro.
Presente in tantissime creme con formula anti-age, rappresenta un validissimo alleato della pelle, mantenendola liscia ed elastica e prevenendo la formazione delle rughe.
Contenuti
Chiamato anche vitamina E, il tocoferolo, è una vitamina liposolubile, che viene accumulata nel fegato. Quando è necessario, il corpo la rilascia in piccole quantità. Non è quindi necessario assumerlo regolarmente attraverso i cibi.
Sensibile a luce e calore, tende a degradarsi alle alte temperature.
Tra le vitamine, il tocoferolo è la più diffusa.
Ha proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare. Tali caratteristiche lo rendono un importante strumento di prevenzione contro il cancro.
E inoltre, protegge l’organismo dai danni provocati dall’inquinamento e del fumo di sigaretta.
La vitamina E possiede varie funzioni e proprietà importantissime per la pelle. Viene infatti impiegata spesso in ambito cosmetico come antiossidante e anti-radicalico, come deodorante e nei prodotti solari.
Più precisamente, il tocoferolo è:
Grazie alle sopra descritte proprietà, il tocoferolo:
Il tocoferolo è un ingrediente spesso presente in vari tipi di cosmetici: crema viso, crema corpo, siero antiage, protezione solare etc…
Vediamo quali sono le sue proprietà come ingrediente cosmetico:
Grazie a tutte le sue proprietà, il tocoferolo è indicato per la salute e il benessere di tutti i tipi di pelle.
In commercio si trovano prodotti cosmetici che lo prevedono tra gli ingredienti, ma è anche possibile aggiungerlo puro nei cosmetici fai da te per applicare la sua azione antirughe, idratante e lenitiva.
Ha infatti azione antiossidante e protegge la pelle dall’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dei danni cellulari.
Ma non solo, il tocoferolo ha anche azione antinfiammatoria, molto utile in caso di irritazioni, eritemi, arrossamenti e scottature da sole.
Infine, migliora l’idratazione e l’elasticità della pelle, rinforzando altresì la protezione naturale dell’epidermide.
Vediamo nello specifico come i vari tipi di pelle possono beneficiare dei suoi effetti.
Per beneficiare delle sue proprietà, il tocoferolo lo si può applicare puro sulla pelle oppure all’interno di cosmetici, ad esempio sotto forma di crema.
È molto diffuso negli alimenti, soprattutto nei frutti oleosi, come olive, noci, mais, arachidi… e nei semi di grano.
È inoltre presente anche nei cereali e nelle verdure a foglia verde.
Piccole quantità sono rilevate nelle frazioni lipidiche di alcuni prodotti di origine animale, come fegato, uova e la materia grassa del latte.
Il fabbisogno medio giornaliero di vitamina E è compreso tra gli 8 e i 10 mg.
Generalmente , la carenza di tocoferolo è associata ad una situazione di malnutrizione, e nei soggetti più giovani può provocare difetti di crescita e sviluppo.
Inoltre, la mancanza di vitamina E può essere alla base dell’insorgenza di disturbi al sistema nervoso e problemi al metabolismo.
Una eventuale carenza si manifesta con segni ematologici, neurologici, muscolari ed oftalmologici.
L’eccesso di vitamina E è cosa piuttosto rara. Tuttavia, quando si verifica, può provocare l’innalzamento della pressione sanguigna, pericoloso per chi già soffre di ipertensione, e problemi alla tiroide.
Altre conseguenze possono essere stanchezza diffusa, disturbi digestivi, nausea e vomito.
Viene consigliata l’integrazione di tocoferolo ai soggetti che presentano una grave carenza, rispettando le indicazioni del medico e dei produttori dei farmaci o integratori scelti.
In genere, l’assunzione di integratori complessi ad azione antiossidante è raccomandata anche ai cosiddetti gruppi considerati “a rischio” di stress ossidativo: fumatori, diabetici, atleti agonisti.
I tocoferoli usati come integratori sono ottenuti:
Entrambe le tipologie agiscono in maniera simile, ma pare che i primi godano di maggiore attività biologica.
L’eventuale integrazione di tocoferolo serve a:
Spesso presente nella formulazione di creme anti-age, il tocoferolo viene menzionato nell’INCI dei prodotti come “Tocopherol” o “Tocopheryl Acetate”.
Vediamo quali sono le differenze tra questi due prodotti.
La materia prima pura è simile al miele, sia per consistenza (è piuttosto appiccicoso), che per il colore (bruno chiaro o giallo scuro).
Ecco quali sono i suoi vantaggi:
Indicato nell’INCI come Tocopheryl Acetate, si tratta dell’estere acetico dell’alfa tocoferolo e, a differenza del tocoferolo, è idrosolubile.
Si trasforma in tocoferolo dopo che è stato assorbito dalla pelle.
Di origine sintetica, ha un potere antiossidante minore rispetto al tocoferolo naturale ma ha un costo inferiore.
Il tocoferolo, sia puro che acetato, si acquista in farmacia e nei negozi online.
Lo si trova sia come olio che nella versione in capsule. Può essere applicato puro, direttamente sulla pelle, o aggiunto in gocce al prodotto già di uso abituale.
Non presenta particolari controindicazioni. Può essere usato indistintamente da adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza. Molto difficilmente provoca allergia.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.