Cos’è il tofu, che proprietà ha e dove si utilizza? Possiamo farlo da soli? Scopriamo come usarlo in cucina, come si prepara in casa e le proprietà che fanno di questo alimento un caposaldo della cucina vegetariana e vegana.
Contenuti
Perché parliamo del tofu? Per chi è interessato a cibi sani, buoni e sostenibili, questo alimento non può certo mancare. Ottimo come base per arricchire i nostri piatti vegetariani e vegani, è un alimento davvero versatile.
Vedremo anche la ricetta-base per prepararlo da soli. Gli ingredienti essenziali possono essere acquistati in qualsiasi supermercato biologico. Seguiremo con alcuni modi per servirlo in tavola, che esaltano le proprietà di questo alimento. Cominciamo proprio da quest’ultimo aspetto.
E’ un alimento di origine vegetale appartenente alla tradizione dei paesi orientali ma da alcuni anni si è diffuso anche nella cucina occidentale. E’ un alimento molto proteico e con basso contenuto in grassi, quindi ideale per chi vuole o deve segue regimi alimentari ipocalorici ma completi di nutrienti.
Viene dalla Cina, dove si è diffuso come comune alimento già nel II secolo dopo Cristo. Da qui è divenuto base dell’alimentazione in Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia e Cambogia.
I Cinesi probabilmente hanno applicato al latte di soia le tecniche apprese dai Mongoli per cagliare il latte di mucca. E’ così che nacque il tofu. Il procedimento, che viene seguito ancora oggi, prevede che si parta dai fagioli di soia (edamame) che vengono pestate e sbollentate per ricavarne il latte, che va unito al caglio naturale a base di sale.
A questo punto il latte si addensa e diventa tofu, che viene poi pressato per eliminare i liquidi e suddiviso in forme o panetti destinati al consumo. Inoltre l’aspetto finale, la consistenza, l’odore e il sapore sono simili a quello di un formaggio fresco a pasta morbida.
In base alla quantità di liquidi trattenuti se ne distinguono diversi tipi, che variano per compattezza, sapore e aroma:
Ognuno di essi si presta a essere diversamente cucinato, e utilizzato per preparare altri cibi oppure consumato da solo, cotto, crudo, fritto, in salamoia, sfruttando la sua notevole versatilità.
Quello classico è un come un formaggio molle, ha sapore leggero e particolarmente delicato, per cui è possibile abbinarlo a diversi ingredienti sia dolci che salati, che non andrà a coprire, ma anzi assorbirà il loro sapore.
Se la consistenza un po’ ‘molliccia’ di questo alimento al naturale non è di vostro gradimento, il modo migliore per gustarlo è cuocerlo al forno. In questo modo i vostri panetti acquisiranno una consistenza solida molto simile a quella della carne e saranno perfetti per essere tagliati a dadini per accompagnare altre pietanze o guarniti con spezie e salse.
I cubetti al forno sono l’ideale per preparare piatti unici a base di verdure arrosto, resi ancora più sfiziosi da una buona salsa di agrumi e una spruzzatina di soia.
Il tofu possiede proteine di alto valore biologico, le stesse contenute nella soia, e assimilabili alle proteine nobili della carne.
Oltre alla ricchezza in proteine il tofu è anche ricco di sali minerali, soprattutto ferro, necessario per sostenere tutte le funzioni biologiche, e manganese, rame e selenio con azione antiossidante, quindi ha effetti antinvecchiamento e antitumorali.
I benefici che svolge sulla salute umana sono numerosi, prevalentemente sulle malattie cardiovascolari e sul controllo dei livelli di colesterolo, attenuando i livelli di colesterolo LDL e incrementando i livelli di colesterolo HDL.
Un’ultima curiosità riguarda l’impiego del tofu in caso di febbre alta. Se si pongono sulla fronte alcune fette di tofu la temperatura si abbassa, provare per credere!
Non ha controindicazioni, tuttavia è bene ricordare sempre che non si può sostituire completamente le proprie fonti proteiche con questo alimento, che infatti è privo di vitamina B12 e vitamina D, anche se si trovano in commercio prodotti arricchiti.
Altra cosa, la quantità di calcio cambia a seconda del tipo di ‘caglio’ usato per coagulare le proteine del latte di soia (che sia cloruro o solfato di calcio, oppure nigari) pur restando sempre ben più bassa del formaggio di origine animale.
Lo potete trovare in diversi supermercati, negozi di cibo naturale e biologico, drogherie specializzate e online. Si può anche trovare in diverse preparazioni e piatti pronti vegetariani e vegani, sia come ingrediente principale che mischiato ad altro.
E qui lo trovate online nelle sue varianti:
Possiamo prepararlo in casa, è facile ed è molto più economico che acquistarlo in negozio. Vi occorrono:
Inoltre dovrete procurarvi:
Preparazione. Mettete a bagno i fagioli di soia già dalla sera precedente, o perlomeno 6 ore prima. Frullate la soia in modo da ridurla in poltiglia e tenete da parte un po’ di acqua residua dell’ammollo dei fagioli in cui scioglierete successivamente il nigari. Portate l’acqua in ebollizione e versatevi la soia frullata, che dovrà bollire per pochi minuti.
Filtrate il tutto e rimettete il composto sul fuoco per circa 10 minuti. Mentre la vostra soia completa la cottura, sciogliete in un recipiente il cucchiaio di nigari al quale unirete successivamente la soia. Lasciate riposare a fuoco spento per altri 5 minuti.
E qui trovate il nigari:
Quando la garza avrà smesso di gocciolare, potrete prendere il tofu e immergerlo in acqua fredda per 15 minuti, dove potrà essere conservato e consumato gradualmente anche per 10 giorni. E buon appetito!
Il composto così ottenuto presenterà una parte più liquida (siero) che andrete a separare dalla parte solida. Ricordate però di apporre il telo di garza sul colino in modo in modo che il composto rimanga al suo interno mentre l’acqua filtrerà via.
A questo punto infagottate il tutto e apponetevi sopra il peso per 30 minuti.
Allora, l’avete comprato o, meglio ancora, ve lo siete fatti in casa. Cosa potete fare per servirlo in tavola in maniera gustosa ed originale? Essendo un alimento assai versatile, sarà facile da preparare sia nei dolci veloci che nelle torte salate.
Noi vi proponiamo alcuni piatti gustosi e insoliti: scoprite le nostre ricette.
Se la consistenza un po’ ‘molliccia’ di questo alimento al naturale non è di vostro gradimento, il modo migliore per gustarlo è cuocerlo al forno. In questo modo i vostri panetti acquisiranno una consistenza solida molto simile a quella della carne e saranno perfetti per essere tagliati a dadini per accompagnare altre pietanze o guarniti con spezie e salse.
I cubetti al forno sono l’ideale per preparare piatti unici a base di verdure arrosto, resi ancora più sfiziosi da una buona salsa di agrumi e una spruzzatina di soia. Vi occorre sarà:
Preparazione. Asciugate il panetto con un canovaccio pulito e riponetelo in una ciotola o in un piatto pressandolo su ogni lato con qualcosa di pesante per circa 10 minuti, in modo tale che perda gran parte del siero.
A questo punto riducetelo in cubetti e fatelo marinare così tagliato in una terrina con 1 cucchiaio d’olio di oliva, il tamari e l’aglio in polvere fino a quando il liquido non sarà totalmente assorbito. Aggiustate di sale e cospargete con l’amido di mais.
Disponete cubetti marinati e cimette di broccolo tagliate e pulite su una teglia da forno foderata e cospargete con un po’ di olio. Fate cuocere per 25-30 minuti a 200° girando tutto a metà cottura.
Quando il tofu acquisterà un bel colore marrone dorato e i broccoli si coloreranno di un verde brillante e marroncino sui bordi, potrete estrarre la teglia dal forno. Sistemate in un piatto e ultimate la preparazione con una riduzone a base di succo d’arancia rossa (1 bicchiere), olio (2 cucchiai) e salsa di soia (1 cucchiaio).
Guarnite con un po’ di scalogno tritato fresco e accompagnate con qualche cubetti di pane tostato profumato all’aglio.
Una volta frullato, il silken tofu acquisisce una consistenza cremosa e vellutata davvero perfetta per arricchire con un tocco di originalità dessert e smoothie a base di frutta. Il modo più rapido per preparare una mousse al cioccolato vegan è unirne un panetto lavorato al mixer con del cioccolato fondente fuso.
Per rendere i vostri frullati ancora più golosi e fare il pieno di vitamine e sali minerali, potete sbizzarrirvi nella preparazione di una varietà davvero infinita di smoothie con frutta di stagione.
Per realizzare quello alla mela verde, vi basteranno 5 minuti e i seguenti ingredienti:
Preparazione. Lavate, sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti la mela. Tagliate e pezzetti il formaggio di soia. Unite tutti gli ingredienti in un frullatore e mixate fino ad ottenere una purea liscia e omogenea. Mescolate e versate in uno o due bicchieri aggiungendo, se preferite, un cubetto di ghiaccio.
Guarnite con una spolverata di cannella in polvere et voilà: il vostro super frullato energetico al gusto di torta di mele è pronto per essere gustato!
La carne non è l’unico alimento che può essere sostituito con il cagliato di soia. Molte ricette a base di uova, come la tradizionale quiche di verdure, possono essere reinterpretate utilizzandolo in modo opportunamente lavorato. Per preparare una squisita quiche di spinaci e carciofi avrete bisogno di:
Preparazione. Asciugate il tofu con un canovaccio pulito e riponetelo in una ciotola o in un piatto pressandolo su ogni lato con qualcosa di pesante per circa 15 minuti, in modo tale che perda gran parte del siero. A questo punto potete lavorarlo con una frusta o il frullatore unendo la senape, il lievito alimentare, l’aceto, l’aglio in polvere e aggiustando di sale fino ad ottenere una purea perfettamente liscia.
Tagliate a fettine sottili gli scalogni e lasciateli appassire in padella con 1 cucchiaio di olio extravergine. Intanto lessate gli spinaci. Unite i cuori di carciofo e gli spinaci e frullate il tutto per pochi secondi.
Trasferite il composto in una ciotola e unite il formaggio di soia precedentemente lavorato. Versate sulla pasta sfoglia srotolata su di una teglia rotonda e infornate per circa 40-45 minuti a 180° fino a che la superficie della quiche non sarà dorata. Lasciate raffreddare per 10 minuti a temperatura ambiente prima di servire.
Per chiudere, ecco le altre ricette che prevedono l’utilizzo del tofu che troverai in Tuttogreen:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.