Da diversi anni il FAI (Fondo Ambiente Italiano) organizza un censimento di quegli angoli dimenticati della nostra amata – e bistrattata – Italia che hanno bisogno di un aiuto concreto per essere salvati e conservati. Ai finalisti e i vincitori, i posti più amati, il Fondo garantirà un intervento di salvaguardia e di protezione ed entreranno nella costellazione di ville, parchi, giardini storici e siti speciali che il FAI tutela da più di 35 anni.
In particolare quest’anno la sesta edizione vuole estendersi oltre confine. Al censimento si potrà quindi partecipare anche dall’estero: tutto il Mondo può segnalare il proprio luogo italiano del cuore.
Quindi, avanti, tra il 23 maggio e il 31 ottobre potete indicare al FAI qual è il vostro posto del cuore, specialmente se lo sapete in pericolo o in stato di abbandono. Con le risorse che arrivano da donazioni e sostenitori, e con l’aiuto concreto dei suoi volontari, l’ente si farà carico del salvataggio e della manutenzione dei siti più votati.
Nel 2010 sono stati ben mezzo milione gli italiani che hanno indicato la loro preferenza per il luogo del cuore e ad oggi sono iniziati i primi passi per poter intervenire su 12 di essi come gli Eremi di Pulsano a Monte Sant’Angelo (FG), il Ninfeo di Palazzo Guarnieri ad Imperia ed l’Edicola del Genio a Palermo.
Potete votare e far votare i vostri amici al sito iluoghidelcuore.it e gli darete la possibilità di essere protetto e curato nel tempo, come merita un vero luogo dello spirito.
Guardate il video sull’iniziativa:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.