Torna Sana 2012: alla Fiera di Bologna dall’8 all’11 settembre
Eco-friendly e naturale, benessere e innovazione, servizi e nuove opportunità, in una parola SANA 2012.
Il “gotha” del mondo bio, italiano e internazionale dà appuntamento alla Fiera di Bologna dall’8 all’11 settembre, per la 24esima edizione di Sana, l’evento fieristico di riferimento per il settore.

L’esposizione, organizzata da Bologna Fiere, offrirà ampio spazio ai prodotti alimentari bio certificati: tra i vari stand sarà un trionfo di odori e sapori, con cereali, legumi secchi, paste, prodotti da forno, confetture, miele, passando per le bevande e i preparati a base di frutta e ortaggi. Ma l’elenco è lungo e prosegue con i prodotti lattiero caseari, gelati e surgelati, carni e pesci conservati e trasformati, oli, grassi vegetali e animali per finire con gli alimenti per l’infanzia.
Un’importante sezione di SANA 2012 verrà dedicata a piante officinali, fitoterapia, agopuntura, cosmesi naturale; e ancora tessuti naturali, articoli per il tempo libero e l’hobbystica, proposte per l’abitazione ecologica. Presenti, tra gli altri, anche i principali enti certificatori attivi in Italia, gli stand di AVI, l’Associazione Vegetariana Italiana e di Vegan ok, la più diffusa associazione vegana italiana, pronta a fornire tutte le specifiche per gli acquisti crueltyfree.
Interessante porre l’accento alla miriade di incontri di approfondimento, tavole rotonde, convegni e workshop. Spiccano tra gli altri un corso sulla consapevolezza alimentare, e gli incontri che riguarderanno i nutraceutici e gli alimenti funzionali, l’integrazione tra agopuntura cinese e medicina tradizionale.
SANA si propone ancora una volta come punto di riferimento per l’universo bio. Altre informazioni si possono ricavare visitando il sito ufficiale della manifestazione.
Leggi anche:
- SANA: il salone del Naturale come termometro della Green Economy in Italia
- L’edizione del 2011 di SANA
- SANA 2011: il punto sul green design, naturale e sostenibile
Perchè invece non parlate del boicottaggio e del divieto di vendita ai piccoli operatori che è stato messo in atto dalla scorsa edizione per far un piacere alle grosse aziende e che sicuramente comporterà un ulteriore ridimensionamento della fiera e delle presenze?