Un grande classico rivisitato in chiave vegan: la ricetta della torta di mele senza burro e uova. Chi non ha una sua ricetta di torta alle mele? Proviamo a farla in versione cruelty–free. Ecco la nostra ricetta della torta di mele vegan, soffice e buona anche senza burro. Un must tra le ricette con le mele!
Eccovi gli ingredienti per 4 persone:
Preparazione. In una terrina mescolate la margarina a temperatura ambiente tagliata a tocchetti oppure l’olio di mais o di riso per un impasto più veloce, con metà del succo di limone e l’estratto di vaniglia. Amalgamate bene. Aggiungete all’impasto la farina e la fecola setacciate e il sale e mescolate. Per ultimo aggiungete il bicarbonato ed il lievito.
Unite molto lentamente agli ingredienti secchi il latte vegetale o il succo di mela, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Nel caso potete passare tutto l’impasto al setaccio.
Sbucciate e tagliare a fettine sottili le mele (o a tocchetti o a dadini) e irroratele di succo del limone per non farle scurire e versate lo zucchero, e se volete anche 1 cucchiaio di cannella.
Ora rivestite uno stampo rotondo da 22-24 cm di diametro con la carta da forno bagnata e strizzata, poi versate il composto e distribuite a raggiera le fettine di mela su tutta la superficie. Se preferite potete cospargere la superficie con poco zucchero di canna, che con la cottura diventerà croccante e caramellato. Poi infornate a 180° per 40 minuti.
Scopri le sostituzioni per i dolci:
Potete decidere di caramellare le mele prima con burro e zucchero e di versarle poi nell’impasto. Sarà un’insolita tarte Tatin, oppure tagliare le mele a fettine sottilissime e sistemarle a ventaglio invece che di piatto.
Potrete arricchire la vostra ricetta della torta di mele vegan con pinoli o gherigli di noci.
Infine, per dare un piacevole retrogusto di nocciole potete sostituire la margarina vegetale con della pasta di nocciole, di cui trovate qui la ricetta.
La mela cotogna, per molti, non è esattamente invitante. Probabilmente capiterà a voi, come a me, di averne qualcuna in casa, che farci? Una bella torta alla mela cotogna. All’inizio ero titubante, perché pensavo sarebbe rimasta aspra o magari non sarebbe venuto un dolce gustoso (come una classica torta di mele per intenderci).
E invece no, è buonissima, il profumo che si sprigiona per la casa è qualcosa d’indescrivibile. Naturalmente con la mela cotogna ci si possono fare anche delle marmellate, ma questa torta è davvero da provare.
Preparazione. Pulite e pelate la mela cotogna e tagliatela a fette grosse. Fate cuocere queste fette di mela cotogna in un pentolino con: i cucchiai di zucchero, la cannella i chiodi di garofano, la scorza del limone, poca acqua ed il bicchierino di grappa. Fatele cuocere a fuoco lento finché non son morbide (non sfatte!). Prelevare le mele e lasciarle asciugare.
A parte iniziate a lavorare le uova con lo zucchero per ottenere un composto spumoso. Quindi versate farina e lievito ed il burro ammorbidito e lavorate con le fruste. Aggiungete qualche pezzetto di mela e le gocce di cioccolato (se l’impasto è troppo denso versate due o più cucchiai di latte).
Versate quindi l’impasto in una tortiera, foderata di carta da forno, e guarnite con le mele cotogne (affondatele con le dita nell’impasto in modo che si veda solo il dorso). Infornare a 170° per un’oretta.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.