Mai provato la Torta Kinder Pingui fatta in casa? Vi diamo la ricetta originale di questo dolce da servire freddo, da provare in occasione di merende speciali e feste in casa. Ma eccovi anche la versione vegan, più leggera e salutare!
Contenuti
Non è altro che la riproduzione casereccia di una merendina tanto amata dai bambini, anche se, lo ammettiamo, piace anche a noi adulti…
Premettiamo che non si tratta di uno di quei dolci veloci che fanno un figurone, ma si possono preparare all’ultimo minuto. Qui ci vuole un po’ di pazienza, per far raffreddare la torta in frigo tra un passaggio e l’altro, ma non sono necessari che pochi ingredienti.
Potete provare a farla in casa: sarete sicuri di aver scelto alimenti di prima qualità e freschi. Se vi piacerà, vi diamo anche la ricetta per preparare la torta Kinder Paradiso in casa.
Abbiamo pensato di raccogliere due versioni: la ricetta originale e quella riadattata per i nostri amici vegani.
Ecco il procedimento per preparare la torta originale, da tagliare a fette per farne delle porzioni singole. Partiamo dagli ingredienti.
Per il pan di Spagna al cacao:
Per il ripieno:
Per la glassa:
Preparazione del pan di Spagna
In una terrina unite uova e zucchero e sbattete il tutto. Poi aggiungete latte e olio. Setacciate la farina, il cacao ed il lievito e versateli lentamente nel composto, continuando a mescolare per bene con una frusta.
Prendete una teglia rettangolare lunga almeno 40-50 cm e versateci sopra il vostro impasto, avendo cura di utilizzare la carta da forno inumidita e strizzata bene. Lo strato di impasto deve essere sottile.
Mettete in forno per circa 15 minuti a 150°. Quando sarà cotto, lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Per bagnare la torta Kinder Pingui potete usare una farcia partendo dalla panna e dalla Nutella. Montate la panna e fate sciogliere a bagnomaria la Nutella. Così potrete stenderla con più facilità.
Ricordatevi che potete usare anche la Nutella fatta in casa senza olio di palma.
Tagliate il pan di spagna freddo a metà con un coltello lungo o un filo di cotone forte, e su ognuno dei due lati interni spennellate la Nutella.
Poi, questa volta solo su uno dei due strati già ricoperti di Nutella, spalmate la panna montata con una spatola larga di silicone. Ricomponete la torta, unendo le due metà e lasciate in frigo per circa 1 ora.
Ora potete suddividere la torta in monoporzioni rettangolari da 10 cmx 5 cm.
Per la decorazione dovete preparare una glassa al cioccolato. Fate sciogliere la cioccolata fondente a bagnomaria e fate colare il cioccolato partendo dal centro su ogni singola porzione stesa su carta da forno. Lasciate di nuovo in frigo per 1 ora per far compattare i dolcetti.
Poi potete servire una porzione per ognuno.
Usate sempre gli stessi ingredienti della ricetta classica o vegana.
Versate nel boccale la farina ed il lievito. Fate andare per 10 secondi a velocità 8. Adesso aggiungete zucchero e cacao e fate andare per altri 10 secondi sempre a velocità 8.
Dopo aver amalgamato gli ingredienti secchi, versate nel boccale quelli liquidi: prima uova e latte, lavorandoli per 30 secondi a velocità 6. Aggiungete poi l’olio e fate andare per altri 30 secondi sempre a velocità 6.
Versate l’impasto in una tortiera quadrata da 30×40 cm già imburrata e infarinata e infornate a 150°c per 15 minuti.
Per il ripieno e la glassa procedete come sopra.
Se siete vegani o allergici e intolleranti al lattosio, non potete perdere la nostra versione riadattata. Vi occorre la ricetta per fare il pan di Spagna senza uova, che vi abbiamo già proposto. Gli ingredienti:
Per il pan di Spagna, unite zucchero e olio, poi setacciate farina, maizena e cacao. Mescolate tutto nel mixer. Versate lentamente anche il latte di riso e poi bicarbonato e cremor tartaro. Stendete un foglio di carta da forno su una teglia, versate il composto e fate cuocere per 30 minuti a 180°.
Per la farcia, unite panna e zucchero e lavorate fino ad ottenere una crema. Quando il pan di Spagna si sarà raffreddato, procedete come nell’altra ricetta. Tagliate in due e spalmate la crema all’interno. Mettetela in frigo a riposare per 2 ore.
Dividete la torta in fette rettangolari da 10 cm x 5 cm circa e fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria insieme alla panna per ottenere la glassa.
Passate la glassa al cioccolato su ogni singola fetta posta su carta oleata e fate raffreddare in frigo almeno 1 ora.
Ecco una ricetta semplice ma dal risultato garantito. La pasta è in pratica una genoise al cacao e all’interno andrete a spalmare una crema di latte (anche vegetale se preferite).
Per la genoise vi occorrono:
Per la farcitura alla crema di latte:
Montate a neve gli albumi e aggiungete lo zucchero poco a poco. Poi aggiungete i tuorli pian piano. Unite farina, fecola e cacao sempre mescolando delicatamente. Stendete la pasta su due teglie da forno coperte di carta oleata. Devono avere uno spessore di 1 cm circa. Fate cuocere 8 minuti a 200°. Quando le togliete dal forno, coprite con un canovaccio umido, per non far seccare e così rompere la pasta.
In un pentolino portare ad ebollizione il latte mescolatevi la farina setacciata, lo zucchero e l’aroma di vaniglia. Fate addensare su fuoco dolce mescolando continuamente. Quando la crema vela il dorso del cucchiaio, togliete dal fuoco. Fate raffreddare e intanto montate la panna ben soda. Aggiungetela alla crema di latte e mescolando delicatamente.
Togliete il canovaccio e stendete su una genoise la farcitura di crema di latte in uno strato di 1 cm di spessore. Coprite con l’altra pasta e mettete in frigo. Dopo 1 ora estraetela e tagliate in rettangoli di 10 cm x 6 cm che potrete mangiare subito o servire per merenda.
Scopri altre torte super gustose al cioccolato e quelle perfette per un compleanno, con ricette adatte anche ai vegani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.
View Comments
Questo sito è bellissimo,motto interessante e in cui si può trovare di tutto,fino ad ora è il primo sito completo che ho trovato