Ecco come preparare la Torta Mimosa, ottima in tutte le occasioni ed in particolare per la festa della Donna.
Torta Mimosa: impariamo insieme la ricetta di questa classica torta per la festa della Donna che assieme al fiore è il tradizionale dono per le noi donne. Di fatto, la torta mimosa è un pan di Spagna farcito con crema chantilly alleggerita da panna montata.
Il suo nome deriva appunto dall'aspetto di fiori di mimosa che assumono i tocchetti di pan di Spagna sbriciolato che la decorano. Ma vediamo nel dettaglio la ricetta.

Ingredienti per Torta Mimosa: la ricetta originale
- 1 disco di Pan di Spagna già pronto (lo potete trovare facilmente nel reparto dolci del supermercato)
- 200 grammi di panna da montare
- 50 grammi di zucchero al velo
- 2 biccchieri di rhum o succo di arancia
E per fare la Crema Chantilly, che sta alla base della preparazione della torta mimosa:
- 250 centilitri di panna fresca liquida
- 1/2 cucchiaino di zucchero vanigliato o in alternativa una stecca di vaniglia
Preparazione
Tagliate un disco di pan di Spagna a 1 centimetro di spessore dall'alto.
Scavate il disco più alto ricavando dei pezzetti che sbriciolerete tra i palmi della mano e che serviranno per la copertura. Dovrà risultare un "contenitore" di Pan di Spagna con bordi e fondo di circa 2 cm di spessore, vuoto. L'altro disco più sottile servirà come cappello.
Preparate ora la Chantilly, come indicato nella ricetta della crema Chantilly
Versate la panna fredda da frigorifero in una ciotola metallica che è stata messa assieme alle fruste dello sbattitore nel congelatore per 10 minuti e monta.
Incorporate la panna nella crema Chantilly freddissima.
Bagnate bene il Pan di Spagna con rhum o succo di arancia e comincia a farcire con la crema ottenuta, lasciando da parte almeno 5 cucchiai del composto.
Chiudete con il cappello (l'altro disco) e nappate tutta la torta con la crema avanzata, anche sui bordi esterni.
Versate a pioggia le palline di Pan di Spagna avendo cura di farle aderire bene anche ai bordi esterni.
Spolverate con lo zucchero a velo.
Mi raccomando di conservare in frigorifero la torta sino al momento di servirla a tavola.

Una bella immagine della torta mimosa, il classico dolce della festa della Donna.
Non è tra le torte più facili da preparare. Provatela comunque e fateci avere le vostre impressioni nei commenti!
Immagine via: Shutterstock
Eccovi altre ricette di creme o dolci a base di crema e altre ottime torte da provare:
- Crema di ricotta all’uovo e miele: la ricetta
- Crema pasticcera senza uova: ricetta
- Ricetta dei waffel alla crema: ingredienti e preparazione
- Crema al cioccolato bianco: ricetta ed ingredienti
- Torta di mele
- Torta allo yogurt senza uova: ricetta ed ingredienti
- Ricetta della torta margherita senza burro né uova
- Torta al cioccolato fondente
- Torta sacher
- Torta salata
- Torta al cioccolato senza uova
- Torta alle pesche senza uova
- Cheesecake: 5 ricette da provare
- Torta pan di stelle
Vi segnalo anche questi consigli se foste intolleranti o vegani:
- Dolci senza uova: come sostituirlo
- Dolci senza burro: come sostituirlo
- Dolci senza zucchero: come sostituirlo
- Ricette vegetariane
- Ricetta vegane
{ 1 comment… read it below or add one }
A quando una bella video guida? 🙂