Le torte semplici sono la soluzione perfetta quando si ha poco tempo e pochissimi ingredienti a disposizione. Può salvare in situazioni impreviste: dagli ospiti improvvisi dell’ultimo minuto o alla ricetta sbagliata. E non solo! Se avete voglia di un dolce semplice e genuino ma non siete molto abili come pasticceri, queste ricette facili vi salveranno ancora volta.
Ce ne sono tante, per diverse occasioni e di tipologia differente, molte si possono preparare senza ingredienti di origine animale. Vediamone insieme qualcuna, da tenere sempre a portata di mano.
Contenuti
Come il nome stesso suggerisce, le torte semplici e veloci sono davvero le più facili da realizzare, perché non sono troppo complesse, sono composte da pochissimi ingredienti e richiedono un procedimento molto rapido.
Vi serviranno i classici ingredienti-base per quasi tutte le torte. Poichè in questa ricetta le uova servono per amalgamare gli ingredienti, potete sostituirle con 2 cucchiai d’acqua oppure di fecola di patate oppure maizena.
Preparazione. In una ciotola setacciate la farina con il lievito e poi aggiungete lo zucchero. Nel frattempo, in un’altra, terrina sbattete le uova con il latte e aggiungete vaniglia e burro fuso e freddato, per non ‘cuocere’ le uova. Unite i due composti piano piano mescolando per evitare grumi. Foderate una tortiera di carta forno e versate l’impasto. Infornate a 180° per 40 minuti. Sformate la torta e fatela raffreddare. Spolverizzate con zucchero a velo e servite quando più vi piace.
Qui trovate due ricette davvero veloci, da fare con pochi ingredienti, ma dal risultato garantito!
Ecco un’altra torta davvero semplice da preparare. Il suo nome dice già quanto tempo impiegherete.
Preparazione. In una ciotola unire farina, zucchero e lievito setacciati. In un’altra unite tutti gli ingredienti liquidi: latte, uova, olio e vaniglia. Amalgamate bene utilizzando una frusta. Versate il composto secco nel liquido lentamente, per evitare grumi. Versate in una tortiera foderata di carta forno ed infornate a forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura.
Sfornate e aspettate il completo raffreddamento. Spolverate con zucchero a velo e servite.
Ancora più rapida la torta 5 minuti. Senza burro ma, soprattutto, senza bilancia. Tutti gli ingredienti vengono dosati semplicemente con un cucchiaio. Ecco perché è così veloce.
Preparazione. Montate le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e poi aggiungete la farina setacciata. Mescolate e unite la panna, la scorza di limone e il lievito setacciato. Mescolate poco e versate il composto in uno stampo già ricoperto di carta-forno e mettete in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti circa.
Per chi fosse vegetariano o vegano, o avesse intolleranza al lattosio, o volesse comunque seguire una ricetta senza ingredienti di origine animale, ricordate che per le torte semplici potete usare il latte vegetale (latte di soia, latte d’avena, latte di mandorla).
Per la materia grassa, potrete usare uguale quantità di burro vegetale (burro di arachidi, burro di mandorle, burro di nocciole) o l’80% di olio vegetale. Al posto dello zucchero potrete usare miele, sciroppo d’acero o malto di riso.
Per 1 uovo, a seconda del tipo di dolce potrete usare:
Le torte semplici appena descritte possono essere farcite a piacere con marmellata, crema, cioccolato, nutella, budino…
Gustate invece così, in tutta la loro semplicità, sono perfette a colazione inzuppate nel latte o con il tè.
Semplicissimo e soffice, il ciambellone non delude mai, ed è perfetto a colazione inzuppato nel caffelatte. Ecco come si prepara.
Preparazione. Montate le uova con le fruste elettriche e poi aggiungete lo zucchero. Continuate a montare fino a quando diventeranno chiare e spumose. Incorporate acqua, olio e succo. Continuate ad amalgamare. Aggiungete la scorza. Poi setacciate farina, fecola, lievito e sale e incorporateli al composto. Mescolate ancora fino a ottenere una crema omogenea e aggiungete i semi, mescolando poco. Versate in una tortiera ricoperta di carta-forno e mettete in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.
La torta di mele è un vero e proprio comfort food ideale per le prime fresche giornate autunnali. Una fetta profumata insieme ad una tazza di tè è la merenda ideale per una domenica uggiosa. Vediamo come prepararla molto velocemente senza bisogno delle fruste elettriche. Il risultato è davvero notevole: una torta molto soffice e ricca di mele che si scioglie in bocca.
Preparazione. In una ciotola unite farina e lievito setacciati con lo zucchero. Mescolate e poi unite le uova. Mescolate fino ad assorbimento. Aggiungete olio di semi e latte, sale, cannella, scorza del limone. Mescolate.
Sbucciate le mele e riducetene a pezzetti molto piccoli. Aggiungeteli all’impasto. Versate in uno stampo già foderato di carta-forno, livellate la superficie e decorate con alcune fettine di mela. Spolverizzate con cannella e abbondante zucchero di canna. Infornate a 180° e fate cuocere per 40-45 minuti. Sfornate e, quando è raffreddata completamente, spolverizzate con lo zucchero a velo.
Non c’è compleanno che si rispetti senza una buona torta. Ma non è necessario passare ore in cucina perdendosi la festa. Ecco qui delle torte semplici di compleanno davvero facili da realizzare, che faranno la gioia dei più piccoli.
Questa torta è molto scenografica. È una sorta di “biscottone gigante” che si prepara in pochi e semplici passaggi. La torta Oreo è sostanzialmente una cheesecake fredda che si realizza senza cottura e senza gelatina. Anche chiamata Oreo dream pie, è davvero una torta dei sogni. Vediamo come prepararla.
Per la base:
Per la farcia:
Per la guarnizione:
Preparazione. Dividete i 16 biscotti Oreo prelevando la crema interna con l’aiuto di una spatola, e raccoglietela in una ciotola. Non vi preoccupate se si rompono, infatti poi frullate i biscotti senza crema nel mixer con il burro ammorbidito a pezzetti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Sistemate questa base in uno stampo con cerniera foderato di carta forno, schiacciando bene con il dorso di un cucchiaio. Mettete a riposare mezz’ora in frigorifero.
In una terrina unite la crema di Oreo al formaggio fresco e lavorate con le fruste elettriche per 1 minuto circa per ottenere un composto liscio. Montate con le fruste elettriche panna e zucchero e incorporateli alla crema di Oreo e formaggio.
Riprendete lo stampo con i biscotti schiacciati e versatevi sopra la crema, livellandola con una spatola. A questo punto, frullate 8 Oreo interi e spargete il composto così ottenuto su tutta la superficie della torta, senza schiacciare troppo. Riponete in freezer per almeno 1 ora e mezza. Estraete e servite ben fredda.
Farete un figurone per una feste di bambine, naturalmente!
Preparazione. In una terrina mescolate yogurt e latte. Lavorate zucchero e burro fuso leggermente raffreddato finché il composto sarà chiaro e gonfio. Aggiungete una ad una le uova, mescolando ogni volta.
Unite la miscela di latte e yogurt e poi la farina setacciata, mescolando sempre. Alla fine aggiungete il lievito setacciato. Versate in una tortiera circolare per ciambella, imburrata e infarinata e infornate a 190° per i primi 30 minuti e poi abbassate a 170° per altri 20 minuti.
Quando è ben raffreddata, inserite nel buco centrale della ciambella una mezza Barbie montata su un lungo stecchino o una intera, a seconda della grandezza della torta.
Coprite con della pasta di zucchero già pronta stesa in forma di trapezio e decorate con smarties o piccole caramelle di zucchero colorato.
Per gli amanti del cioccolato, ecco 3 golose ricette imperdibili di torte semplici cioccolatose.
La facilità di questo dolce sta nel fatto che è senza burro e senza bilancia.
Preparazione. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e poi aspettate che si raffreddi. Montate le uova con le fruste elettriche e, quando saranno bianche e gonfie, aggiungete lo zucchero e continuate a montare. Unite il latte e l’olio. Sbattete ancora e poi unite il cioccolato fuso. Amalgamate bene il tutto.
Aggiungete farina, lievito e sale setacciati. Mescolate per ottenere un composto uniforme. Aggiungete le gocce di cioccolato (o del cioccolato tritato grossolanamente). Mescolate e versate in uno stampo per torta già rivestito con carta forno. Infornate a 180° e cuocete 45 minuti. Lasciate raffreddare e poi spolverizzate con cacao amaro in polvere.
Un tripudio di cioccolato, soffice e delizioso, che si prepara solo in 5 minuti e senza bisogno delle fruste elettriche.
Preparazione. In una ciotola mettete farina, zucchero, lievito, cacao e 1 pizzico di sale tutti setacciati. In un’altra ciotola unite olio, latte e uova. Mescolate tutti gli ingredienti e versate sul composto secco, mescolando sempre.
Con un coltello tagliate il cioccolato in pezzetti grossolani e aggiungeteli all’impasto.
Mescolate per bene per far amalgamare. Versate il composto in uno stampo per plumcake foderato di carta forno e livellate con una spatola. Infornate in forno già caldo a 180°. Fate cuocere per 55 minuti. Una volta completamente raffreddato, ricoprite con del cioccolato fuso e raffreddate in frigo.
Senza farina, senza zucchero, senza lievito e senza latte, ecco una super torta al cioccolato. Seppur fatta di soli 3 ingredienti, si tratta di un dolce davvero sublime. Croccante in superficie, ha un interno tenero e umido che si scioglie letteralmente in bocca.
Oltre che buona, questa torta si prepara senza fatica: è pronta da infornare in soli 10 minuti!
Preparazione. Fate fondere il burro ed il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, mescolando tutto insieme.
Sbattete le uova, aggiungendo a filo il composto di burro e cioccolato fuso. Versate il tutto in una tortiera ricoperta di carta-forno ed infornate a 160°. Fate cuocere per 40 minuti. Servite quando è completamente raffreddata.
Le torte semplici fredde sono facili e veloci perché non prevedono cottura. Ideali in estate o quando comincia il caldo, si preparano in anticipo e si conservano nel congelatore. Ecco qui qualche idea.
Una fresca torta senza cottura, con gelato furbo al mascarpone e limone. Si prepara davvero in poco tempo, con pochi e semplici ingredienti. Perfetta per l’estate, ha i profumi del sole e del mare.
Preparazione. Frullate i biscotti e versatevi sopra il burro precedentemente fatto sciogliere a bagnomaria. In uno stampo a cerniera rivestito da carta da forno, create la base con il composto di burro e biscotti compattando bene. Mettete a riposare in frigorifero.
Nel frattempo montate la panna con le fruste elettriche ed aggiungete il mascarpone e il latte condensato. Alla fine, unite il succo filtrato dei due limoni. Farcite la base con questa crema e, per un effetto decorativo, guarnite con ciuffetti di crema tenuti da parte.
Mettete in freezer e fate riposare per circa 3 ore. Estraete dal congelatore mezz’ora prima di servire.
Ecco ora un’altra torta fredda senza cottura davvero super facile. Basta infatti preparare una base con biscotti sbriciolati e burro fuso (vedi una delle ricette precedenti) e farcirla con strati di gelato al caffè, stracciatella e cioccolato. Rifinire quindi il tutto con del cioccolato fuso e nocciole tritate.
Più che una ricetta, questa è una vera e propria idea da modellare in base ai gusti e alle esigenze. Potete infatti sbizzarrirvi negli accoppiamenti di gusti. Potete utilizzare il gelato artigianale o quello industriale.
Questa torta va conservata nel congelatore e va estratta all’occorrenza, mezzora prima per farla scongelare.
Sempre in tema, semplicità, ecco qualche altra ricettina facile e veloce:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.