La tosse grassa è la risposta dell’organismo alla presenza del muco che ostruisce le vie respiratorie, indispensabile per favorire il processo di guarigione dalle classiche sindromi influenzali di stagione. Sopratutto di notte, però, la tosse grassa può diventare difficile da gestire e disturbare pesantemente il sonno.
Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, la tosse è un riflesso protettivo naturale che l’organismo mette in atto per liberare bronchi e naso dal catarro che in eccesso. E’ per questo motivo che viene definita ‘grassa’ la tosse che, per l’appunto, si accompagna all’espettorazione del muco che occlude le vie respiratorie.
Anche la tosse grassa, come tutti gli altri sintomi delle malattie da raffreddamento e degli stati infiammatori delle vie respiratorie, deve essere sottoposta al consulto del medico curante ed affrontata con la giusta terapia in modo da evitare complicanze più pericolose.
Come già abbiamo fatto quando vi abbiamo spiegato i rimedi naturali contro la tosse in genere e le cure naturali per la tosse secca, vediamo ora insieme come curare in modo naturale e attenuare i fastidi anche della tosse grassa.
Esistono infatti dei rimedi naturali e sicuri per attenuare i fastidi della tosse grassa e facilitare la fluidificazione, e quindi l’espulsione, del muco che provoca quei fastidiosi e spesso dolorosi colpi di tosse che tendono ad intensificarsi di notte per via della posizione distesa del corpo e che purtroppo non lasciano molto spazio al riposo notturno amplificando il senso di stanchezza e di indebolimento fisico del soggetto.
Come detto, la tosse grassa può essere causata da infezioni batteriche, influenze stagionali, bronchiti, polmoniti e molte altre malattie a carico del sistema respiratorio.
Per questo è molto importante sottoporsi ad una visita medica accurata che potrà determinare con sicurezza le cause e indirizzare il paziente alla giusta terapia da seguire. Normalmente l’approccio farmacologico prevede l’utilizzo di mucolitici che aiutano a sciogliere il catarro in eccesso o cicli antibiotici nel caso di infezioni batteriche più serie.
Quando la tosse grassa è causata da un comune stato di raffreddamento o dalla tipica influenza stagionale, i rimedi della ‘nonna’ o comunque naturali che possono essere adottati per lenirne i fastidi sono tanti e davvero efficaci. Come accennato, le cure ‘fai-da-te’ sono da evitarsi categoricamente, quindi anche in questi casi è bene chiedere prima consiglio al proprio medico di fiducia per evitare effetti collaterali anche seri. Ma vediamo quali sono i metodi naturali più indicati per affrontare la tosse grassa:
Per facilitare l’espulsione del catarro, i suffumigi preparati con oli essenziali specifici (es. eucalipto) sono l’ideale per curare la tosse grassa in modo naturale, eccovi un approfondimento molto utile:
Un altro valido sostegno è la corretta alimentazione che, in questi casi, deve prediligere alimenti caldi e liquidi come minestre, brodini, latte e tisane che ammorbidiscono e proteggono le mucose e la gola irritata. Consumare frutta e verdura in grande quantità per fare il pieno di vitamine e sali minerali è un’altra buona abitudine raccomandata per superare gli stati influenzali e aiutare le difese immunitarie.
Infine, ricordate di evitare tutti quei comportamenti che favoriscono la proliferazione dei batteri, come ad esempio deglutire il catarro o non lavare le mani dopo averle portate al naso o alla bocca. Solo con una corretta igiene e i giusti accorgimenti riuscirete a guarire più in fretta dalla tosse grassa e dall’infezione che l’ha provocata.
Foto by Shutterstock
A proposito di malanni ed influenze di stagione, eccovi tutti i nostri consigli su come affrontarli al meglio:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.