Bioedilizia

Tour végétale de Nantes: il grattacielo-serra à la française

L’ultima frontiera in fatto di vegetazione incorporata nell’edilizia? E’ la Tour végétale progettata dall’architetto Edouard François per la città di Nantes. Nel progetto, la vegetazione non è semplice ornamento della facciata ma aiuta a ottimizzare il consumo di energia all’interno dell’edificio, ombreggiando i balconi d’estate e lasciando filtrare la luce solare in inverno, quando le piante perdono il fogliame.

Tour végétale de Nantes: il grattacielo-serra à la française

E non si tratta solo di pianticelle da fioriera e rampicanti: questo grattacielo-serra è stato ideato per ospitare alberi, capaci di ossigenare l’aria intorno all’edificio.

Nata da un’antica passione del suo ideatore per i temi dell’ecologia, la Torre vegetale vuole essere un inno alla biodiversità: per popolare i suoi balconi sono state infatti selezionate specie vegetali selvatiche, inclusi alcuni rari arbusti montani, più resistenti rispetto alle specie coltivate che si trovano in commercio.

Il Giardino Botanico di Nantes ha collaborato attivamente alla selezione delle specie più adatte, svolgendo dei test per individuare piante capaci di sviluppare le loro radici all’interno di tubi e altri contenitori artificiali di volume ristretto, sopportando la scarsità di suolo e il calore del metallo a contatto con le radici.

Tour-Végétale-de-Nantes-by-Edouard-François
Tour-Végétale-de-Nantes-by-Edouard-François

François ha voluto rendere omaggio al mondo naturale anche attraverso la forma scelta per la torre: una forma “organica”, curva e irregolare, le cui facciate ondulanti, una volta coperte di vegetazione, ricorderebbero le pendici boscose di una collina o di una montagna.

Troppo bello per essere vero? E infatti, i problemi e gli ostacoli non hanno tardato ad arrivare. La torre, destinata a sorgere sull’île de Nantes, un isolotto in mezzo alla Loira nei pressi del centro cittadino, è stata giudicata troppo alta per potersi adattare al contesto paesaggistico dell’isola.

Dovrà essere ridisegnata più piccola (il progetto attuale prevede che sia alta 60 metri), oppure spostata in una diversa zona della città. Ma i cittadini di Nantes, l’architetto e una nutrita schiera di associazioni ed enti sostenitori si sono già schierati per difendere il loro palazzo verde

Articoli correlati:

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button