Tra le conseguenze della deforestazione c’è anche la malaria
Tra le varie conseguenze negative comportate dalle deforestazioni, c’è anche la diffusione della malaria. Già nel 2010 uno studio pubblicato nel 2010 dagli scienziati dell’Università del Wisconsin sulla rivista Emerging Infectious Diseases CDC affermava che la deforestazione in Amazzonia è legata a un aumento dell’incidenza della malaria.

Un nuovo studio spiega anche il motivo della relazione tra deforestazione e diffusione della malaria.
Lo studio si basa su una rappresentazione delle dinamiche di trasmissione della malaria, spiega Gabriele Laporta, epidemiologo dell’Università di San Paolo del Brasile: “La dinamica inizia quando un essere umano infetto dalla della malaria che viene morso da una zanzara vettore. Questa zanzara vettore si infetta e può trasmettere il parassita ad un altro essere umano.”
SPECIALE: Guida ai rimedi naturali per combattere le zanzare
Laporta e il suo team hanno usato un modello matematico per esaminare due fattori che possono influenzare la trasmissione della malaria nelle aree di foresta: il numero di animali a sangue caldo -uccelli come tucani e quaglie silvestri, e mammiferi come scimmie urlatrici e scoiattoli – e il numero di zanzare non portatrici di malaria.
In presenza di animali a sangue caldo, le zanzare non portatrici competono con quelle portatrici di malaria. In assenza di biodiversità, la zanzara portatrice di malaria prevale, diffondendo la malaria.
Ciò deve dunque spingere a chi si prepone di combattere il fenomeno della malaria a proteggere le biodiversità esistenti in natura.
LEGGI ANCHE:
- La biodiversità non è protetta grazie alle riserve
- Animali più piccoli per colpa del riscaldamento globale! sarà vero?
- Polo Nord senza ghiacci nel periodo estivo entro 20 anni?
- La terra sta perdendo le sue difese naturali? da Nature in arrivo due nuovi studi molto preoccupanti
- Il Dalai Lama ci ricorda che i Ghiacciai del Tibet si stanno sciogliendo