La tracheite è un’infiammazione della trachea, spesso di origine batterica, che colpisce soprattutto i bambini. Ecco come curarla in maniera naturale.
Contenuti
La tracheite è una patologia che si presenta spesso nella stagione invernale. Si tratta di un’infiammazione della trachea, il condotto che mette in comunicazione i bronchi con la laringe. All’interno di questa via aerea, viene convogliata l’aria inspirata ed espirata.La trachea è una sorta di tubicino stretto, del diametro di circa 2 cm, composto da tanti piccoli anelli di cartilagine sovrapposti.
Può essere dovuta ad un‘infezione batterica o virale ed è distinta in due tipi:
Analizziamo adesso le cause di questa infezioni, i sintomi principali e i rimedi naturali utili per il suo trattamento.
Si parla di tracheite batterica quando la causa dell’infezione è data dalla presenza di specifici batteri:
Quando la causa è da ascriversi a virus patogeni, si parla di tracheite virale. Generalmente queste infezioni sono sempre secondarie ad altre malattie dell’apparato respiratorio.
I virus responsabili possono essere:
Un’eccezione a parte è data da altri comportamenti o problematiche di natura ambientale che possono contribuire nell’eziologia del disturbo. Nello specifico si tratta di:
Scopriamo adesso quali sono i sintomi principali:
Questo tipo di affezione delle alte vie respiratorie è molto frequente soprattutto nei bimbi che in inverno frequentano il nido o l’asilo, tanto da ammalarsi più volte in pochi mesi.
Spesso risulta essere piuttosto debilitante e può essere affrontata oltre che con una cura antibiotica, sotto stretto controllo medico, anche attraverso l’ausilio di cure naturali. In questo modo si eviterà di far assumere troppi medicinali ai bambini.
Quando i sintomi resistono alle cure e permangono nel tempo, si parla di tracheite cronica. In questo caso la persona avverte costantemente la sensazione di un peso sul petto, accompagnata da tosse persistente.
Con il tempo potrebbe degenerare anche in tracheobronchite, con un’infiammazione anche a carico dei bronchi.
L’infezione si può trattare con rimedi naturali, del tutto innocui e facilmente reperibili. Innanzitutto è consigliato bere molto al fine di idratare l’organismo. Si raccomanda anche un’alimentazione leggera ed equilibrata, assumendo molta frutta e verdura.
Altre buone abitudini, necessarie soprattutto in questa situazione, consistono nell’evitare del tutto il fumo di sigaretta, sia attivo che passivo. Vediamo ora nello specifico come intervenire:
Se ricorrere ai benefici dell’aromaterapia, vi suggeriamo gli oli essenziali di menta piperita, menta giapponese ed eucalipto. Questi oli possono essere impiegati in diversi modi:
Per liberare i bronchi dal catarro e lenire la tosse, una tisana del buon respiro è perfetta, da bere subito, ai primi sintomi. Vi occorrono 25 gr di ciascuna di queste erbe:
Preparazione. In un barattolo di vetro a chiusura ermetica mescolate le varie erbe. Versate un cucchiaino di questo composto in un filtro da tè e mettetelo in infusione in una tazza di acqua bollente per 20 minuti.
Perfetto se servito caldo, addolcito dal miele, che aiuta l’azione medicinale del tiglio e coadiuva nell’azione di sollievo delle vie respiratorie. Ottimo anche d’estate freddo come bevanda dissetante.
In alternativa potete fare dei gargarismi unendo timo, alloro, cumino e origano. Chi non ama questa pratica, può lasciare le erbe in infusione e bere il liquido come se fosse una comune tisana.
Potete trovare altre interesanti informazioni sulle infezioni e le malattie virali delle vie aeree e come curarle o migliorarle con i rimedi naturali:
Per preparare questa tisana o provare altri infusi d’erbe per curare le vie respiratorie, ecco alcuni prodotti erboristici e libri che potrebbero servirti:
€ 5.368 |
€ 4.2 |
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.