Categories: Notizie

Transgreen porterà in Europa l’energia prodotta dal sole africano

Portare in Europa l’energia del sole catturata nel deserto del Sahara? Un sogno antico, per chi si occupa di energie rinnovabili, ma che con il progetto Transgreen diventerà un po’ più reale, anche se va chiarito che il deserto del Sahara di fatto non c’entra, ma c’entrano invece tutti i paesi africani affacciati sul Mediterraneo.
Transgreen è infatti un progetto che intende portare energia verde in Europa dal Nordafrica. Più precisamente Transgreen è un consorzio, varato ufficialmente oggi, composto da una dozzina di società europee, guidato dal colosso francese Edf e con altri pesi massimi tra i partecipanti, tra cui Siemens, Areva, Alstom, Abengoa, Rte, ma anche la nostra Prysmian.

Transgreen porterà in Europa l’energia prodotta dal sole africano

Il consorzio Transgreen si occuperà principalmente di studiare la fattibilità di una rete elettrica sotto il Mediterraneo che trasporti nel vecchio continente l’energia prodotta a sud del bacino.

Transgreen, che sarà un consorzio aperto ad altre imprese, soprattutto del Sud Europa, avrà durata iniziale di tre anni e, nonostante il budget modesto (appena 2 o 3 milioni di Euro ndr), avrà un ruolo strategico: Transgreen non investirà direttamente nelle infrastrutture, ma si occuperà – coerentemente con quanto disposto dal Piano Solare Mediterraneo (PSM) – di individuare uno schema attuabile economicamente e a livello di investimenti della rete, promuovere la cooperazione e favorire la formazione di un quadro istituzionale favorevole agli investimenti in rinnovabili nella riva a sud del Mediterraneo.

L’obiettivo di Transgreen è dunque quello di essere da un lato complementare a Desertec, l’iniziativa a capitale tedesco che prevede di creare nei prossimi 40 anni una rete di impianti solari ed eolici in Africa del Nord e nel Medio oriente, che possa coprire il 15% del fabbisogno elettrico europeo, e dall’altro facilitare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano Solare Mediterraneo: quest’ultimo prevede la costruzione a sud ed est del bacino del Mediterraneo, di diversi impianti di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, soprattutto solare, per una capacità totale di 20 GW entro il 2020, di cui 5 saranno importati in Europa.
Transgreen sarà quindi funzionale in primo luogo alla creazione di una infrastruttura di rete che consenta la trasmissione di energia elettrica verso i terminali europei.

Published by
Tennyson