Ambiente

Trasporti pubblici ed energie alternative per rinnovare Helsinki

Helsinki è stata nominata Capitale Mondiale del Design per il 2012, ma si pone ai primi posti della classifica mondiale anche come valida città dal punto di vista dell’ecosostenibilità a garanzia di una buona qualità di vita: secondo le classifiche pubblicate l’anno scorso dal prestigioso settimanale britannico The Economist, Helsinki è la sesta città nel mondo per qualità della vita.

Trasporti pubblici ed energie alternative per rinnovare Helsinki

La sua rete di trasporti efficiente e innovativa, l’utilizzo di energie alternative e la cura e l’amore per la salvaguardia dell’arcipelago fanno di questa metropoli una città green a tutto tondo.

E’ attivo un importante Centro per l’Ambiente che vanta la collaborazione di ispettori ambientali, alimentari e sanitari, veterinari, consulenti e ricercatori, pronti a dare il loro contributo per la tutela dell’ambiente e dei suoi ospiti, animali compresi.

Per spostarsi in questa incantevole città a nessuno verrebbe mai in mente di avventurarsi con la propria auto. I treni viaggiano su una rete ferroviaria moderna ed efficiente, capace di collegare tutti i punti nodali del centro con la periferia. Metropolitana, autobus e un innovativo sistema di bike sharing facilitano gli spostamenti tra le vie principali, il tutto con un notevole risparmio energetico e con meno emissioni nocive, a favore della stessa salute dell’uomo.

Per quanto riguarda l’aspetto energetico, è stato realizzato un sistema centrale che si occupa del teleriscaldamento, teleraffreddamento e della produzione di energia elettrica, il tutto con un’efficienza superiore a 5 volte rispetto agli impianti dei singoli edifici. Vi avevamo già parlato tempo fa del data centre sotterraneo, che rappresenta uno dei principali progetti innovativi della capitale finlandese.

Ogni cittadino ad Helsinki è consapevole dell’importanza di un corretto stile di vita e partecipa attivamente alla salvaguardia della sua terra. I programmi di educazione ambientale sono alla portata di tutti e fin dalla tenera età si insegnano i valori dell’ecosostenibilità e del rispetto per la natura. E l’Italia cosa aspetta a decollare e a valorizzare le sue risorse?

Articoli correlati:
Helsinki: la capitale finlandese sempre più green, ma sottoterra

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Un commento

  1. il 50% dei rifiuti viene eliminato riportando al supermarket vetro , lattine e plastica, e ti pagano, le scuole sono gratis, i libri per gli studenti gratis. l’inquinamento è quasi pari a zero, i treni non ritardano neache 2 secondi, la criminalità è quasi zero, le tasse per gli stranieri sono il 26%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button