Guida alla scelta del migliore trasportino per cani o kennel. Alcuni animali domestici non riescono ad affrontare un viaggio, anche se di breve durata, senza muoversi e a volte non possiamo portarli con noi in luoghi dove non è consentito entrare (come musei, ospedali)
Per rispondere a questa esigenza è stato ideato questo contenitore, in cui il quattro zampe può sostare in piena sicurezza. Scopriamone le caratteristiche ed alcuni modelli recensiti per voi.
Contenuti
Per portare il vostro fedele animale in auto e per altre situazioni dove il suo ingresso libero non è permesso, questo risulta essere un accessorio geniale perché eviterà al padrone spiacevoli contravvenzioni (è vietato per esempio trasportare il cane libero in auto) e di certo non nuocerà al cane.
Si tratta di gabbie, zaini, borse, trolley o marsupi, realizzati in vari materiali (plastica o tessuto), morbidi o rigidi, che differiscono anche in base alla forma e ai contesti d’uso.
Sono quasi sempre adoperati per il trasporto (in auto, treno, nave, aereo), ma lasciandoli aperti si possono usare anche come cucce, magari quando si è in hotel o in vacanza.
Per educare il cane all’uso del trasportino è bene che inizi ad utilizzarlo sin dalle prime volte in modo spontaneo.
Per poter volare è assolutamente fondamentale. Alcune compagnie permettono il trasporto di animali entro alcuni limiti di taglia anche in cabina, secondo standard definiti dalla IATA. Normalmente si accettano gli animali fino a 10 kg, compreso il trasportino, alcune compagnie, specie le low cost, solo fino a 6 kg e solo con numero chiuso.
Le regole base solitamente sono queste:
Per poter trasportare l’animale occorre segnalare la sua presenza al momento della prenotazione del volo: se ha dimensioni maggiori delle consentite il trasporto aereo può risultare molto più difficile e prevede una sistemazione in stiva.
Se utilizzato sui mezzi di trasporto pubblico, questo oggetto è utile a garantire un viaggio sereno a tutti gli altri passeggeri. Inoltre il suo utilizzo ha indubbi vantaggi per la serenità e tranquillità dell’animale stesso.
Esistono svariati modelli che si differenziano in base alla misura, al materiale o per motivi puramente estetici:
La scelta non deve essere fatta in maniera casuale, ma deve essere attenta e ragionata.
Prima di tutto va considerata la stazza dell’animale, che deve potersi muovere agevolmente, senza sentirsi costretto. Si dividono in due categorie, per:
Un prodotto troppo piccolo non permetterà all’ animale alcun tipo di movimento e questo potrà risultare molto sgradevole.
Al contrario uno troppo grande potrebbe essere per l’animale dispersivo e potrebbe addirittura spaventarlo.
Per chi possiede un cane di taglia molto grande, così, si consiglia di acquistarne uno quando l’animale è ancora cucciolo e poi acquistarne uno di dimensioni maggiori quando sarà definitivamente cresciuto.
Esistono poi diversi modelli anche in relazione al tipo di apertura di cui dispone il trasportino: modelli che si aprono completamente con una sorta di coperchio e modelli che prevedono un’apertura più piccola, con una sorta di porticina.
Esistono di materiali differenti, anche se il più funzionale risulta essere quello in plastica dura. Questo materiale non è pericoloso per l’animale e non risulta essere troppo pesante garantendo un trasporto più rapido, facile e sicuro.
Il prezzo di un trasportino varia a seconda della grandezza, del materiale e della marca dello stesso. Prezzo: dai 20 ai 100 euro in relazione alle dimensioni maggiori.
Oggi si trovano con molta facilità online, ma in ogni città esistono grandi magazzini dedicati al mondo dei pet. In rete è possibile trovare ogni categoria di trasportino per ogni taglia e razza a prezzi concorrenziali.
Il trasportino Skudo IATA è disponibile in 6 formati dai 48 cm ai 92 è conforme agli standard per il trasporto aereo, auto, treno, dotati di chiusura di sicurezza, ganci laterali a scatto ed è made in Italy. Prezzo: varia dai 21 euro agli 80.
Si tratta di una linea di trasportini pieghevoli in tessuto per cani. Sono realizzati in tessuto oxford e nylon 50x33x30cm. Prezzo: intorno ai 23 euro.
In cotone per cani di piccola taglia con forti manici allungabili in nylon e chiusura con cerniera lampo. Si utilizza sia come borsa a mano sia come borsa o a tracolla. Prezzo: dai 17 euro a seconda dei modelli.
Eccovi tutti i nostri consigli per i vostri amici a quattro zampe.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.