Design

TreeHotel: un’incantevole stanza d’albergo immersa nella foresta in Portogallo

Molti bambini hanno sognato di realizzare una casa sugli alberi e di andarci a vivere, alcuni architetti portoghesi hanno fatto di più, hanno progettato e creato addirittura un micro hotel che hanno collocato in mezzo alla natura. Si chiama TreeHotel (naturalmente vi ricorderà il famoso Tree Hotel di Harads in Svezia) ed è stato realizzato per dimostrare che esistono possibilità alternative di abitare e di creare dei meravigliosi micro ambienti completamente vivibili ed ecocompatibili. Questo TreeHotel è stato utilizzato effettivamente come hotel durante Experimenta Design09, successivamente è stato esibito in diverse parti del Portogallo, sempre in contesti naturali, nei pressi di fiumi e boschi, e definitamente è stato collocato presso i giardini di Estrela a Lisbona.

TreeHotel: un’incantevole stanza d’albergo immersa nella foresta in Portogallo

VEDI ANCHE: i più significativi eco-hotel selezionati da TuttoGreen:
Ad Amsterdam nasce il Conscious Hotel, primo albergo eco-consapevole
L’hotel MOODs a Praga, quando l’eco-design è al top
Hotel Tree Harads in Svezia: la stanza-nido nell’hotel sugli alberi
Hotel Kakslauttanen in Finlandia: igloo di ghiaccio per vedere l’aurora boreale al meglio

Per la sua innovatività e per aver dimostrato come si possono utilizzare nuovi materiali ecologici si è aggiudicato il premio Larus Architecture Award in 2010.

Ma che cos’è questo TreeHotel? E’ una piccola struttura in legno, ha una forma strana, innovativa e irregolare, la base è sottile e stretta per ampliarsi alla sommità, paragoniamola ad una casa girata al contrario, ma con qualche particolarità nel design, come visibile dall’immagine. Essa è composta da una camera da letto cui si accede tramite una scala a pioli che conduce anche al tetto.

Una bella istantanea degli interni del piccolo TreeHotel

Quest’ultimo ha l’ulteriore funzione di terrazza da cui si può ammirare il paesaggio circostante. Insomma, ricorda un po’ la casa di Tarzan vista sotto un aspetto decisamente innovativo. Gli architetti che hanno progettato e realizzato l’opera hanno scelto i materiali in modo molto accurato, consultandosi con biologi ed esperti di ambiente e tramite questi sono giunti al più efficiente dei possibili usi delle risorse naturali.

Lo studio che ha curato il progetto del TreeHotel, Dass Architecture, ha voluto dimostrare che è possibile riportare l’uomo a vivere in un ambiente più naturale rispetto agli ambienti cittadini molto urbanizzati, creando nuovi tipi di abitazione che rispettano gli spazi della natura ma che, contemporaneamente, non lo privano delle comodità che fanno parte integrante della sua vita.

Articoli correlati:
Gli hotel e i resort più sostenibili nel mondo
Ad Amsterdam nasce il Conscious Hotel, primo albergo eco-consapevole
L’hotel MOODs a Praga, quando l’eco-design è al top
Innovation Hotel: quali innovazioni green ti piacciono?
Hotel Kakslauttanen in Finlandia: igloo di ghiaccio per vedere l’aurora boreale al meglio

TROVA il tuo Hotel biologico in Italia: elenco hotel bio in Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio