Viaggi e vacanze

Turismo eco-compatibile a Breuil – Cervinia

Il comprensorio del Cervino è uno dei luoghi più suggestivi e incontaminati d’Italia, vero paradiso naturalistico dove la bellezza dei paesaggi in ogni stagione dell’anno è impreziosita da un’attività sportiva e turistica dall’appeal internazionale.

Turismo eco-compatibile a Breuil – Cervinia

Sono molte, infatti, le proposte rivolte ai turisti provenienti da ogni angolo d’Europa che ogni anno affollano questi luoghi  e tante le strutture ricettive in grado di rispondere a qualsiasi tipo di esigenza. Ma il segreto del successo di questo territorio è racchiuso nella capacità dimostrata anno dopo anno dagli operatori locali di coniugare un business turistico certamente sviluppato all’esigenza di mantenere intatto un ecosistema dal valore inestimabile. Sul vastissimo comprensorio Breuil-Cervinia, il turista può cimentarsi in diverse attività all’aria aperta pensate per gli sportivi più incalliti ma anche per i semplici amanti della montagna. Sentieri da percorrere a piedi alla scoperta degli angoli più suggestivi, percorsi in mountain bike, golf e sci anche d’estate.

Per gli appassionati delle escursioni e delle lunghe passeggiate, imperdibili i 4 percorsi proposti dal Consorzio turistico del Cervino che vi segnaliamo nel dettaglio:

PERCORSO 1 (LA STRADA STORICA AL BREUIL). Primo tratto: Valtournenche (1525 m) – Perrères (1896 m) / distanza 3600 m. Dal piazzale della funivia Cime Bianche si passa il ponte e seguendo il percorso si raggiunge la frazione Crepin (1558 m) dove si incontra l’ampio sentiero proveniente dal paese di Valtournenche. Si prosegue mantenendosi a sinistra del fiume e si sale al villaggio di Proz (1677 m) e al successivo bivio di Singlin.
Si attraversa il ponte, si sale il tratto a gradoni fino alle Marmitte (1727 m). Si sbuca sulla strada asfaltata seguendola per 150 m fino alla località Pesontzé. Si supera il costone a sinistra, lungo la vecchia strada carreggiabile (Cappella de La Garde) che porta in leggera salita a Perrères. Secondo tratto: Perrères (1896 m) – Cervinia (2010 m) / distanza 3900 m. Da Perrères si segue la strada ghiaiosa fino alla vecchia colonia. Da qui si riprende il sentiero in salita attraverso il bosco e poi la strada sterrata fino al lago per la pesca sportiva. Si piega infine a destra lungo il bordo del tratto asfaltato che costeggia la galleria fino in paese.

PERCORSO 2 (CERVINIA – RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI). Primo tratto: Cervinia (2010 m) – Cascata (2350 m) / distanza 3100 m. Da Cervinia imboccando il passaggio dietro il campo da golf si segue la panoramica strada sterrata che sale a tornanti verso il rifugio. Dopo la chiesetta degli Alpini la strada si fa meno ripida e con due lunghi tornanti a mezza costa si arriva alla bellissima cascata, punto panoramico a quasi metà strada per il rifugio. Secondo tratto: Cascata (2350 m) – Rifugio Duca degli Abruzzi (2802 m) / distanza 2900 m. Il secondo tratto continua su strada sterrata facile e tornanti, con possibilità di alcune scorciatoie su sentiero fino al rifugio.

PERCORSO 3 (PLAN MAISON– RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI). E’ il percorso più panoramico che, con l’uso della funivia fino a Plan Maison diventa alla portata di molte persone con un discreto grado di preparazione. La traversata presenta alcuni brevi tratti in salita faticosa sulle morene e permette di ammirare da vicino il maestoso Cervino. Per il ritorno si può scendere a Cervinia su strada sterrata (percorso 2).

PERCORSO 4 (PERRERES – PROMORON). Il percorso più adatto per chi vuole allenarsi alla corsa pianeggiante. Una strada sterrata di circa 6 km da percorrere in andata e ritorno tra splendidi scorci panoramici.

Insomma, tante possibilità di vivere il comprensorio Breuil-Cervinia in maniera intelligente e con un vero contatto con la natura!

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button