Tutta la Penisola è percorribile a piedi, basta mapparla. Ci pensa ammappalitalia.it
Camminare da nord a sud, da est a ovest, in lungo e in largo attraverso i sentieri del Bel Paese percorribili a piedi, senza mai salire su un’automobile o un tram, mappati e condivisi da tutti i cittadini su un blog che diventa una bussola per l’eco-viaggiatore italiano amante del trekking, delle passeggiate e della vita all’aria aperta. Non è una scommessa impossibile, ma un progetto che prende il nome da una singolare esclamazione che è anche un invito a mettere in rete la propria esperienza: Ammappa l’Italia!

Ammappalitalia.it è soprattutto un blog collettivo dove chiunque può partecipare per mappare l’intero stivale in base ai tracciati percorribili a piedi con tanto di descrizione, durate del tragitto e indicazioni sul coefficiente di difficoltà. Un archivio open source, insomma, creato dal basso e a costo zero, che rilancia un atto a dir poco temerario vista l’epoca in cui viviamo: quello del camminare, e con esso, del vivere ‘slow’.
LO CONOSCI? Il trekking urbano è un modo dolce di scoprire le città
Così sentiero dopo sentiero, itinerario dopo itinerario, Ammappalitalia diventa il luogo virtuale in cui tutti i cittadini possono mettere a disposizione la loro conoscenza dei percorsi preferiti, delle strade bianche, dei sentieri di campagna o di montagna, delle mulattiere e dei tracciati più affascinanti che il nostro Paese nasconde. L’obiettivo non è solo fornire una bussola al viaggiatore, ma salvaguardare il territorio e il paesaggio italiano promuovendo un turismo responsabile e a basso impatto ambientale,valorizzando i borghi antichi, i piccoli paesini e le comunità rurali che si possono incontrare durante questi percorsi.
SCOPRI ANCHE: Barefooting: i benefici del camminare scalzi
‘Ammappare’ un territorio è molto semplice: si manda una mail all’indirizzo ammappa.te@ammappalitalia.it allegando una descrizione del percorso con un punto di partenza e di arrivo, una fotografia, la durata, la difficoltà, la percorribilità (piedi, bici, cavallo), la possibilità di usufruire di strade asfaltate o sterrate, la regione, la data in cui è stato fatto il percorso, la firma dell’autore. Ogni informazione aggiuntiva, ovviamente, è ben accetta dallo staff tecnico del sito www.ammappalitalia.it che si occuperà della messa in rete del percorso.
TI POTREBBE PIACERE:
- La campagna dei cammini: viaggi eco-sostenibili seguendo la filosofia del camminare
- La filosofia del camminare
Sebbene sia ancora in costruzione, AmmappalItalia punta a diventare un vero riferimento per i viaggiatori e a creare una mappa dei tracciati altamente personalizzabile che consenta a chiunque lo desideri di spostarsi da un paese all’altro senza l’ausilio di alcun mezzo meccanico. E noi siamo certi che, passo dopo passo, tutto questo diventerà presto una bellissima realtà!