La sua fama si deve sia alla regina Vittoria, che ne andava letteralmente pazza, che alla famosa serie tv degli anni ’50 “Lassie”, grazie alla quale il cane da pastore scozzese a pelo lungo, anche noto come “Rough Collie”, è divenuto popolare in tutto il mondo. Robusto ed elegante, amichevole e gentile, è un perfetto cane da compagnia, paziente anche con i bambini. Attenzione però perché richiede molte attenzioni e bisogna assolutamente portarlo spesso all’aria aperta, in modo che possa sfogare le sue inesauribili energie.
Contenuti
I cani di questa razza derivano probabilmente da esemplari portati in Scozia dai Romani accoppiati con cani locali. Originariamente venivano impiegati per fare da guardia alle greggi di pecore. In effetti il Collie tutt’oggi non disdegna il duro lavoro, nonostante sia meno abituato di un tempo agli sforzi prolungati, in quanto prevalentemente cane da compagnia.
Il suo nome deriva dal vocabolo anglosassone “col”, che significa nero, e fa riferimento al colore del manto delle pecore scozzesi di cui si prendeva cura. Un tempo gli esemplari a pelo corto, oggi noti con il nome di “Smooth Collie”, e quelli a pelo lungo, “Rough Collie”, non erano considerati varietà distinte, solo nel 1895 fu introdotta questa suddivisione da parte del Kennel Club Inglese.
Il “Rough Collie“, la varietà a pelo lungo, è più elegante e raffinato rispetto allo “Smooth Collie“, la varietà a pelo corto. Ma in generale, fatta eccezione per la lunghezza del pelo, si assomigliano molto.
Elegante e forte, energico ed agile, il collie appartiene al gruppo dei Cani da pastore e Bovari (esclusi i Bovari svizzeri). Gli occhi di forma a mandorla sono di dimensioni medie e dall’espressione dolce, ma anche vivace. Ecco altre caratteristiche fisiche riportate nella scheda Enci.
I colori ammessi, che devono in ogni caso presentare delle macchie bianche tipiche della razza, sono:
A proposito delle macchie bianche, l’Enci specifica che quelle corrette sono “il collare completo o in parte, il pettorale, le macchie agli arti ed ai piedi e all’estremità della coda.” Inoltre è ammessa una striscia bianca sul muso, sul cranio, o su entrambi.
Il cane da pastore scozzese a pelo lungo è intelligente ed energico, affettuoso e pacifico. Molto amichevole, si dimostra paziente con i bambini e socievole anche nei confronti degli altri cani. Ottimo cane da compagnia ma anche da guardia. Si tratta inoltre di un cane tendenzialmente abitudinario, sensibile e amante della tranquillità.
Si tratta di un cane robusto ed energico che ha bisogno di continui stimoli. Portatelo spesso a fare passeggiate nella natura, a correre e giocare, e coinvolgetelo in attività di agility e mobility, ne sarà entusiasta! Non tollera la solitudine e non è particolarmente adatto alla vita da appartamento, a meno che non lo portiate frequentemente a spasso nella natura.
Per quanto riguarda il pelo, è importante spazzolarlo regolarmente ma non contropelo. Attenzione inoltre ai cambi di stagione quando il mantello va curato ancora più spesso, senza dimenticare il pelo posizionato dietro le orecchie e sulle zampe.
Finché è cucciolo potete somministrargli almeno 3 pasti al giorno seguendo una dieta bilanciata, quando diventa adulto meglio passare a 2 pasti al giorno. Crocchette di ottima qualità possono essere alternate a cibo umido, variando le quantità a seconda di quanto il cane è attivo durante la giornata. Chiedete in ogni caso consiglio al veterinario che, conoscendo il vostro Collie, saprà offrirvi suggerimenti personalizzati.
Il Collie può soffrire di alcune patologie ereditarie fra cui le più frequenti sono:
A causa della mutazione di un gene, può capitare che il Collie sviluppi allergie nei confronti di numerosi farmaci. Non sottovalutate il problema e consultate il veterinario, sottoponendolo a visite regolari per tenere d’occhio il suo stato di salute.
La vita media del collie a pelo lungo è di 8-10 anni. Purtroppo non è un cane particolarmente longevo, salvo eccezioni.
Il prezzo medio per un cucciolo di Collie testato e dotato di pedigree è di 1.000-1.600 euro.
La razza di Lassie è proprio quella del pastore scozzese a pelo lungo, anche noto come “Rough Collie”. La primissima “Lassie”, interpretata da un cane chiamato Pal, comparve nel lungometraggio del 1943 “Torna a casa Lassie”, per poi comparire nella serie televisiva del 1954. Nei successivi telefilm Lassie venne invece interpretata dai discendenti di Pal. La caratteristica di Lassie, come tutti ben ricordiamo, era la capacità di affrontare qualunque sfida con coraggio e determinazione, qualità tipiche del pastore scozzese a pelo lungo.
Alcuni approfondimenti sulle varie razze di cani da pastore e bovari
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.