Spesso impiegato come cane poliziotto per la sua forte predisposizione al lavoro, il Pastore belga
Malinois è particolarmente energico e attivo.
Per mantenersi in forma necessita infatti di costante esercizio, sia fisico che mentale. Si tratta pertanto di un cane impegnativo, assolutamente inadatto a chi è alle prime armi o non ha abbastanza tempo da dedicargli. Ne soffrirebbe moltissimo.
Contenuti
I progenitori di questa razza erano cani da pastore provenienti dall’Europa nord-orientale.
Trattandosi di una delle razze di cani con caratteristiche eterogenee, il professore Reul, insieme ad alcuni colleghi, decise di mettere ordine selezionando per la prima volta la razza. In seguito alla fondazione del Club du chien de berger belge, venne istituito lo standard ufficiale, che risale al 1894.
Ad oggi, nonostante i numerosi dibattiti tra allevatori, sono quattro le varietà di Pastore belga ammesse ufficialmente:
Questo’ultimo è la variante a pelo corto proveniente dal Malines, in provincia di Anversa, nella regione nord-occidentale del Belgio.
Ben proporzionato, elegante e robusto, è un cane di taglia media dalla muscolatura asciutta.
Ha un portamento fiero, collo leggermente allungato, ossatura compatta, coda di lunghezza media. Il pelo è corto, denso e fitto, mentre il sottopelo è lanoso.
Si tratta di un cane intelligente, versatile, energico ed atletico. Protettivo, adatto a qualunque tipologia di lavoro, ha un forte istinto di difesa ed è infatti considerato un ottimo guardiano.
È anche molto collaborativo seppure non facilissimo da gestire, soprattutto da parte di proprietari alle prime armi e questo perché, pur non essendo aggressivo, è particolarmente reattivo.
Necessita infatti di essere costantemente impegnato in attività fisiche e mentali, ed è inadatto a una vita troppo sedentaria.
Ha bisogno di molto esercizio e possibilmente di praticare qualche sport per incanalare le sue inesauribili energie.
Non si può negare che questa razza sia impegnativa e che, quindi, richieda un adeguato addestramento fin da cucciolo. L’educazione deve conciliare fermezza e dolcezza, avvalendosi della tecnica del rinforzo positivo.
Meglio affidarsi ad un addestramento per cani eseguito da esperti qualificati, in grado di fornire le giuste indicazioni per educare il vostro cucciolo correttamente.
Essendo un cane molto energico e intelligente, non disdegna che gli vengano assegnati compiti e sfide.
È uno dei più adatti cani per i bambini: un compagno adorabile, affettuoso e molto giocherellone.
L’ideale è farlo crescere con loro, adottandolo da cucciolo e addestrandolo alla socializzazione. Un esemplare adulto, se non abituato a convivere con i bimbi, potrebbe presentare maggiori difficoltà di adattamento.
Le discipline di agility sono particolarmente adatte perchè, pur essendo robusto, è molto agile.
Quindi niente di meglio per stimolarlo che i percorsi ad ostacoli, più o meno impegnativi. Anche il canicross, la corsa con il cane al seguito, è adatta, visto che richiede non solo un notevole sforzo fisico, ma anche la partecipazione attiva del proprietario, a tutto beneficio del reciproco rapporto di fiducia e intesa.
Passando dallo sport al gioco, un’attività stimolante per il Malinois è la ricerca olfattiva, che prevede la partecipazione di altri cani mettendone alla prova le abilità. Insomma, l’ideale per questa razza amante delle sfide.
Pur non essendo un cane particolarmente diffuso sul nostro territorio, esistono diversi allevamenti
dedicati a questa razza, sparsi dal Nord al Sud Italia.
L’importante è affidarsi sempre e solo ad allevatori qualificati, a meno che non preferiate adottarlo presso uno dei Rescue specializzati in cani di razza.
Per quanto riguarda gli allevamenti, ricordatevi alcuni consigli:
Provate questo libro che spiega tutto su questa razza belga di cani da pastore:
Si tratta di un cane che richiede pazienza e partecipazione attiva. Avendo molta energia, necessita di essere seguito e stimolato continuamente. Anche l’alimentazione è importante: privilegiate cibi di qualità con un buon apporto proteico, che dovrebbe corrispondere almeno al 25% del contenuto.
Potete alternare cibo umido a crocchette, evitando di esagerare con le quantità.
Le aspettative di vita medie sono di circa 10-14 anni. Ovviamente si tratta di stime approssimative, che possono variare a seconda dello stato di salute del cane, della presenza di eventuali patologie e del suo stile di vita.
Pur essendo un cane che gode di buona salute, può soffrire di alcuni disturbi.
Difficilmente i cuccioli avranno un costo inferiore ai 500 euro, trattandosi di un cane di razza. Ma in realtà il prezzo può anche risultare parecchio più alto a seconda delle sue caratteristiche e dell’allevamento presso il quale si effettua l’acquisto.
In alternativa c’è la strada dell’adozione. Per quanto riguarda il mantenimento, i costi si attestano su regimi medi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.