Le farfalle sono un insetto dell’ordine dei Lepidotteri, lo stesso delle falene. Questi animali sono purtroppo in via di estinzione, ecco perché in tutto il mondo sono presenti riserve e serre per contribuire a preservare la specie.
Contenuti
Scopriamo le cose che un amante della Natura non può non sapere sulle farfalle.
Le farfalle fanno parte della stessa famiglia delle falene, ma a differenza di queste hanno abitudini prevalentemente diurne. Anche le caratteristiche fisiche sono nettamente differenti.
Le antenne delle farfalle sono clavate e quando le ali sono completamente dispiegate, significa che sono in posizione di riposo.
Hanno occhi ‘composti’, ovvero costituiti da centinaia di lenti, come le mosche e presentano manti appariscenti, a volte anche multicolore.
Tutte le farfalle hanno un ciclo vitale che può durare dai 2 agli 8 mesi.
Le farfalle passano molto del loro tempo a cercare un partner. Il lavoro spetta al maschio, che viene attratto soprattutto dai manti più vivi ed appariscenti. La femmina invece, si occuperà di trovare la pianta giusta per deporre le uova.
Ti suggeriamo di approfondire con La farfalla monarca e le sue incredibili migrazioni
Il corteggiamento può avvenire secondo una danza rituale tra maschie e femmine, oppure a termine di un combattimento tra maschi. Le femmine di Saturnia pavonia tuttavia, rilasciano feromoni già in fase di crisalide, cosicché possano trovare un maschio subito dopo la schiusa.
L’accoppiamento può durare pochi minuti o anche molte ore. In genere, maschi e femmine si accoppiano più volte, ma mai con lo stesso partner.
Nel mondo esistono ben 17.500 specie di farfalle, 200 sono presenti solo in Italia. Ma le farfalle, come api e coccinelle sono un indicatore molto importante della qualità dell’ecosistema. Per questa ragione, sono molti i Paesi in cui sono presenti riserve naturali e ‘farfallari’ pensati per proteggerle.
Un esempio? Le case delle farfalle di Montegrotto Terme (PD) e Cervia. Quella più grande d’Italia si trova a Bordano (UD), mentre sono numerose le riserve della biosfera presenti in Messico, dedicate alla farfalla monarca. Presso la valle di Petaloudes invece, le farfalle si riuniscono spontaneamente. Per avvistarle, basta visitare l’isola di Rodi in estate.
Potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.